Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788800208871
AutoreRovinello Marco 
TitoloCittadini senza nazione. Migranti francesi a Napoli (1793-1860)
EditoreMondadori Education
Anno2009 
Descrizione
In un Mezzogiorno raggiunto da piccoli ma variegati flussi migratori, tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento quasi 5000 francesi di ogni ceto e origine fanno di Napoli una tappa importante della propria multipolare e intergenerazionale mobilità. Il volume tratteggia le linee di questa composita presenza, indagando la sfera privata e professionale di queste persone, spiegando le ragioni della loro notevole integrazione nel tessuto socio-economico partenopeo e mostrando come prossimità culturale e comunanza religiosa con gli indigeni riescano a stemperare l'auto e l'eteropercezione della loro alterità nazionale. Il senso d'appartenenza alla Nation intesa come popolo-nazione si mostra ancora largamente estraneo all'orizzonte mentale di questi migranti e la 'francesità' diviene una risorsa da sfruttare all'occorrenza, soprattutto quando essi si relazionano con le autorità pubbliche del Regno, a loro volta incapaci di definire con nettezza la dicotomia nazionale/straniero sulla base del nuovo concetto di cittadinanza elaborato negli anni della Rivoluzione.  
CollanaQuaderni di storia 
ConsistenzaXVI-384 p. 
Prezzo di copertina€ 27,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  


Classificazione attribuita al volume:

STORIA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it