Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788807173400
AutoreGino Strada 
TitoloUna persona alla volta
EditoreFeltrinelli
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Dopo aver ricevuto il Premio Nobel alternativo, insignitoli dal Parlamento svedese, Gino Strada scrive Abolire la guerra, un libro che è un manifesto e un incitamento alla libertà, alla pace e alla non violenza. Il fondatore di Emergency ha vissuto buona parte della sua vita in mezzo alla guerra, sperimentando che cosa voglia dire curare la popolazione divorata dal mostro delle armi, delle bombe. La carneficina a cui ha assistito si verifica spesso in zone disastrate dove persiste la fame e dove le uniche vittime sono i civili e i poveri e non sicuramente i ricchi che proclamano le guerre. Abolire la guerra può suonare come qualcosa di utopico, ma utopia era anche abolire la schiavitù duecento anni fa, eppure gli schiavi sono stati affrancati. La guerra, come il cancro, continua ancora a esistere, e dovrebbe essere un impegno condiviso, a tutti i livelli, debellarla. La violenza non è una medicina: non cura la malattia, ma uccide il paziente. Abolire la guerra è così una prospettiva molto più ragionevole che persistere con questa pratica devastante. Il fatto che bombe e armi abbiano segnato, marchiato a sangue, il nostro passato, non vuol dire che debbano essere parte obbligata del nostro futuro. 
CollanaSerie bianca 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it