Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788810221600
AutoreGrilli Massimo 
TitoloParadosso» e «mistero». Il Vangelo di Marco («)
EditoreEDB
Anno2012 
Descrizione
«Breviator Matthaei»: risale ad Agostino l'espressione latina che esprime il convincimento, diffusosi nei primi secoli del cristianesimo, che il Vangelo di Marco fosse un riassunto di quello di Matteo. Solo all'inizio del XX secolo ne è stato riscoperto il forte impianto teologico. La vita di Gesù e la fede, secondo Marco, sono legate al «paradosso» e al «mistero». Due termini che danno coerenza all'intera struttura del testo e che vengono sviluppati come filo tematico dal volume: dall'iniziale paradosso/mistero del Figlio messo alla prova, al Cristo che si nasconde, ai vicini che «stanno fuori» e ai discepoli senza intelligenza, fino al paradosso/mistero della croce come via da seguire, dell'impotenza trasfigurata e dell'impotenza che salva, di un tempio senza Dio, della luce che sgorga dalle tenebre e al paradosso/mistero finale di una bella notizia avvolta nel silenzio. Sommario I. Marco, il Vangelo del «paradosso» e del «mistero». II. Il Messia sottoposto alla prova. Mc 1,1-13. III. Il Messia nascosto. Mc 1,14-45. IV. La paradossale novità di Gesù messia. Mc 2,1-3,6. V. Il Messia contestato. Mc 3,7-6,6a. VI. Il Messia incompreso. Mc 6,6b-8,26. VII. Il Messia crocifisso. Mc 8,27-9,19. VIII. L'impotenza trasfigurata. Mc 9,2-13. IX. L'impotenza che salva. Mc 9,14-29. X. Il nuovo tempio non fatto da mani d'uomo. Mc 11-12. XI. La luce nelle tenebre. Mc 14,1-15,41. XII. La paura e il futuro. Mc 16,1-8. Note sull'autore MASSIMO GRILLI si è laureato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico ed è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess (SBS 201), Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Presso le EDB ha pubblicato: Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l'unità delle Scritture (2007); L'impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa (2009); Il Vangelo di Matteo, scriba dell'Antico e del Nuovo. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2009, cofanetto CD/MP3 (2010); Alla ricerca del Volto. Commento alle letture domenicali e festive. Anno A (2010); Marco, il Vangelo del paradosso e del mistero. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2010, cofanetto CD/MP3 (2011); Scriba dell'Antico e del Nuovo. Il Vangelo di Matteo (2011); In ascolto della voce. Commento alle letture domenicali e festive. Anno B (2011). 
CollanaBiblica 
Consistenza120 
Prezzo di copertina€ 11,90
DisponibilitąNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Dumais Marcel
Il discorso della montagna. Stato della ricerca, interpretazione, bibliografia
Germano Galvagno, Federico Giuntoli
Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco
Calvino Giovanni
Istituzione della religione cristiana
Grilli Massimo
Scriba dell'Antico e del Nuovo. Il Vangelo di Matteo
Grilli Massimo
Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l'unitą delle Scritture
Sicari Antonio M.
Matrimonio e verginitą nella rivelazione. L'uomo di fronte alla «Gelosia di Dio»
John Henry Newman. L'idea di ragione. Atti del Convegno (Milano, febbraio 1991)
Le origini cisterciensi
Velasco J. Martķn
Il fenomeno mistico
Di Fécamp Giovanni
Pregare nel Medioevo
Obertello Luca
La grammatica dell'assenso di John Henry Newman
Negri Luigi
Persona e Stato nel pensiero di Hobbes
Sebastiano Pinto
I segreti della sapienza. introduzione ai libri sapienziali e poetici
Fusco Vittorio
Oltre la parabola
Caponetto Salvatore
Melantone e l'Italia
Filippo Sedda, Jacques Dalarun
Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII
Filippo Sedda - Marco Bartoli - Jacques Dalarun - Timothy J. Johnson (a cura)
Fonti liturgiche francescane
Roberto Lambertini
Fonti normative francescane
Elisabetta Sala
L' esecuzione della giustizia
Meyler Deborah
Lo strano caso dell'apprendista libraia
James D. G. Dunn
Dal Vangelo ai vangeli. Storia di una continuitą  ininterrotta
Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un Vangelo
Eberhard Schockenhoff
La Chiesa e i divorziati risposati
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it