Descrizione | Senza sostituirsi al classico corso per fidanzati, l'itinerario
si propone di accompagnare le coppie che desiderano un cammino
più approfondito e personalizzato verso il matrimonio
cristiano. Il progetto prevede tre volumi, che possono essere
utilizzati in progressione o singolarmente, prendendo le singole
sezioni o i capitoli stessi a mo' di moduli per comporre un
percorso proprio. Lo stile degli incontri non è di tipo
frontale o classicamente catechistico, ma ha al centro la vita
della coppia e intende stimolarne il dialogo e il confronto.
L'itinerario, avviato col volume Le radici del futuro, si
concluderà con Per amore e per grazia.
Sommario
Introduzione. I. Stemma di famiglia: per riprendere
il cammino. II. Lei/lui, parlarsi e non capirsi: i linguaggi
dell'amore. III. «Tutta la vita in un comodino»: la
povertà cristiana tra sobrietà e condivisione. IV.
Castità: l'arte di amare con tutta la persona. V. Essere
genitori: un percorso trigenerazionale. VI. Lei/lui: è la
persona della mia vita? VII. «Due cuori e una
capanna»: il sogno della nostra casa.
Note sugli autori
Giovanni Ferrario (Lecco 1969) è consulente tecnico per
il risparmio energetico e collabora con l'Ufficio Famiglia della
Diocesi di Milano.
Cecilia Pirrone (Milano 1972), psicologa specializzata in
terapia familiare, lavora come libera professionista sul territorio
di Lecco e ha svolto per dieci anni attività clinica con i
minori e le famiglie. Attualmente si occupa di psicologia
scolastica e formazione, cooperando con istituzioni di diversi
ordini e gradi, enti privati e pubblici. Ha scritto articoli per la
rivista L'Eco degli oratori della Federazione Oratori
Milanesi, nella rubrica «Adolescenza difficile». Ha
pubblicato Gli adolescenti sono belli così! 9 storie in
controluce (Àncora, 2009) e Scusa ma parliamo di
sesso. Per adolescenti che credono di sapere (Àncora,
2011).
Insieme i due autori, che sono sposati e vivono a Lecco con i
loro tre figli, hanno pubblicato: Con noi divise il pane.
Meditazione sulla Passione, Morte e Risurrezione del Signore
(Ares, 2010); con l'Ufficio Famiglia della Diocesi di Milano hanno
predisposto il volume La fede si fa vita (ITL, 2012).
Francesco Scanziani (Besana in Brianza [MI] 1968) è
sacerdote della diocesi di Milano dal 1993. Insegna antropologia
teologica nel Seminario arcivescovile di Venegono, all'Istituto
Superiore di Scienze Religiose di Milano e presso la Facoltà
teologica dell'Italia settentrionale. Si occupa di pastorale
familiare nella città di Lecco, dove da anni accompagna il
cammino di diversi gruppi di spiritualità familiare. Ha
pubblicato: Così è la vita. Il senso del limite,
della perdita e della morte (San Paolo, 2007); I litigi e il
perdono. Lectio divina per coppie che non si rassegnano
(Àncora, 2009); Il cammino di Pietro. Meditazioni
evangeliche (Àncora, 2010); presso EDB, tre volumi di
Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità
familiare (anni A-B-C): Il fare del cuore
(22010), La gioia del quotidiano (2011), I
luoghi dell'amore (2012).
Insieme a C. Pirrone ha pubblicatoI figli ci parlano di Dio.
Una psicologa e un prete in dialogo con la famiglia
(Àncora, 2008), Preparare al battesimo… come?
Itinerario di formazione per operatori (EDB, 22012)
e Le radici del futuro. Per-corso per coppie in cammino verso il
sacramento del matrimonio con G. Ferrario (EDB, 2012). |