Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788810512128
AutoreHäring Bernhard 
TitoloPastorale dei divorziati. Prefazione di Luigi Lorenzetti. Nuova edizione
EditoreEDB
Anno2013 
Descrizione
La situazione ecclesiastica dei divorziati che hanno contratto nuove nozze rientra nelle questioni più difficili e angustianti della cura pastorale quotidiana. La posizione e la prassi attuale della Chiesa, che si rifà al precetto dell'indissolubilità del matrimonio, appare a molti difficilmente conciliabile con l'atteggiamento di Gesù, che non è venuto a giudicare ma a salvare. Bernhard Häring, una delle grandi figure della teologia contemporanea, non si accontenta della situazione attuale e della diffusa rassegnazione che regna di fronte a questo problema. Con competenza e passione pastorale egli cerca soluzioni ed elabora proposte concrete trovando spunti per un nuovo approccio nella sensibilità delle Chiese orientali modellate da una spiritualità che si ispira alla oikonomia. La Chiesa cattolica - a giudizio di Häring - non è necessariamente vincolata alla sua prassi di rigore estremo perché di fronte ai problemi, anche i più complessi, il suo compito non è giudicare e condannare, ma sanare. Sommario Abbreviazioni. Prefazione (L. Lorenzetti). Premessa. I. Vie d'uscita. II. Vecchi e nuovi modelli di pensiero: cambiamento di mentalità e riforma strutturale. III. La nuova prospettiva auspicata: una spiritualità e una prassi ispirate all'oikonomia. IV. Il cammino verso una prassi ispirata all'oikonomia nella nostra Chiesa. V. Primi passi verso una nuova normativa. VI. Che cosa si può fare già ora in attesa di una nuova normativa? Conclusione. Note sull'autore BERNHARD HÄRING (1912-1998) è stato professore di teologia morale presso l'Università Sant'Alfonso a Roma. Autore del volume La legge di Cristo (Morcelliana 1957), opera che ha rappresentato una svolta nella storia dell'etica teologica, è stato uno dei grandi teologi contemporanei e l'iniziatore del rinnovamento biblico della morale cattolica. 
CollanaCammini di Chiesa 
Consistenza104 
Prezzo di copertina€ 9,40
DisponibilitąNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Dianin Giampaolo
Matrimonio, sessualitą, feconditą. Corso di morale familiare
Fondazione Lanza (a cura)
Etica civile. Una proposta
Lacroix Xavier
In principio la differenza. Omosessualitą, matrimonio, adozione
Cucci Giovanni, Zollner Hans
Chiesa e pedofilia. Una ferita aperta
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it