Descrizione | All'approssimarsi del Natale, siamo abituati a
preparare il presepe e, sin da bambini, impariamo a riconoscere le
varie statuine che si assiepano attorno alla grotta di Betlemme.
Per rivivere le scene della Passione di Gesù si ricorre
invece da secoli alle sacre rappresentazioni, che celebrano i
"misteri" della Settimana Santa.
Attraverso spunti originali e suggestivi, il testo
accompagna l'itinerario verso la Pasqua dando voce a quaranta
personaggi, corrispondenti ai giorni della Quaresima, che si
ritrovano tutti insieme sotto la croce, come in un presepe
pasquale, evocando il loro incontro con Gesù: non solo
figure evangeliche, ma piante, animali, oggetti personificati,
coinvolti in vari modi nella vicenda di Cristo. Per ogni domenica,
una ierofania offre ai fedeli un momento di riflessione "visiva",
quasi una piccola sosta lungo il cammino, per ristorare gli occhi e
la mente. «Vorremmo che queste pagine potessero aiutare il
lettore ad entrare nel mistero pasquale mettendo in scena emozioni
e sentimenti del cuore».
Sommario
Introduzione. Bello da morire. 1° giorno: vita
da pastore. 2° giorno: due vesti. 3° giorno: mi ricordo.
4° giorno: ti saluto. 5° giorno: come vedove. 6°
giorno: sorella amica. 7° giorno: così bene! 8°
giorno: un po' di mirra. 9° giorno: scomoda è la
verità. 10° giorno: padre dal cuore di madre. 11°
giorno: uomo caro. 12° giorno: piccolo piccolo. 13°
giorno: piccoli piccoli. 14° giorno: tutt'orecchio. 15°
giorno: uno dei tanti. 16° giorno: il mistero della suocera.
17° giorno: il pozzo abbandonato. 18° giorno: Shabbat: in
piedi! 19° giorno: principessa. 20° giorno: profumo di
donna. 21° giorno: pescatore pescato. 22° giorno:
lacrime. 23° giorno: un uomo. 24° giorno: apriti…
finalmente. 25° giorno: subito. 26° giorno: ti vedo.
27° giorno: divertente. 28° giorno: sana costrizione.
29° giorno: così simile. 30° giorno: slegatelo.
31° giorno: trama e ordito. 32° giorno: povere cose.
33° giorno: si sono sbagliati. 34° giorno: quando
mai…? 35° giorno: Pardès. 36° giorno:
maschilità esemplare. 37° giorno: rabbuiati. 38°
giorno: l'amato. 39° giorno: Ave crux. 40° giorno: l'ora
della madre. Conclusione: nudo di me, vestito di te.
Note sugli autori
MICHAELDAVIDE SEMERARO osb (1964) (www.lavisitation.it) è
monaco benedettino del monastero di Germagno dal 1983 e, dopo la
sua formazione monastica, ha conseguito il dottorato in teologia
spirituale alla Pontificia Università Gregoriana. Ha
pubblicato: Le donne di san Benedetto (Molfetta 2005);
Etty Hillesum: Dio matura (Molfetta 2005); presso le EDB:
Con Gesù in compagnia di Luca. La Parola festiva
nell'anno C (2006); Cantico dei Cantici. L'amore non
s'improvvisa (2006); Con Gesù in compagnia di Matteo.
La Parola festiva nell'anno A (2007); Facciamo l'uomo!
Invecchiare e morire: un'iniziazione possibile (2007); Con
Gesù in compagnia di Marco. La Parola festiva nell'anno
B (2008); L'altra Mensa: la Parola nella liturgia
(2008); Seme è la Parola. Invito alla lectio divina
(2011); Spero lo Spirito Santo. Meditazioni per la
Pentecoste (2012). È inoltre autore delle riflessioni
alle letture del volume mensile Messa quotidiana, dei volumi
a caratteri grandi Accompagnati dalla Parola (per i tempi di
Avvento e di Quaresima) e del Messale quotidiano (2010).
MILENA SIMONOTTI (Borgomanero 1959) diplomata in
tecnica radiologica, lavora presso la radiologia dell'Ospedale SS.
Trinità di Borgomanero. Ha pubblicato: Al di là
dei pensieri (Padova 1991); La santità silenziosa
(Torino 1995); Canto di una rosa non colta (2000);
Itinerarium crucis (Ameno 2003); Io Chiara, plantula di
frate Francesco (Bologna 2004); Tra le mie sette stanze in
attesa. Racconti di Natale (Orta San Giulio 2009). Ha curato il
volume Metterò ali d'aquila: diario spirituale di
un'attesa di Margherita Grisoni (Novara 1998). È tra i
fondatori dell'associazione ecumenica di cultura religiosa
«Città di Dio», operante presso il convento
francescano di Monte Mesma ad Ameno (NO).
INSIEME presso EDB hanno pubblicato Il presepe nel
cuore. Novena. Tavole di Giuseppe Cordiano (2011). |