Descrizione | Le statistiche su separazioni e divorzi evidenziano la
fragilità della famiglia e dei suoi componenti. Tuttavia,
anche se vivere insieme è difficile, ci si continua a
sposare, affrontando delusioni e superando problemi complicati.
La vita domestica può trasformarsi in conflitto, il
dialogo tradursi in incomprensione, i contrasti emotivi sfociare in
litigi e, nei casi più eclatanti, in drammi umani dagli
esiti tragici, come purtroppo la cronaca segnala di continuo.
Appartenere a un gruppo, una confessione religiosa o a una scuola
psicoterapeutica non mette per forza al riparo.
Il libro si rivolge a tutte le persone che si domandano
perché le relazioni possono diventare difficili, che si
chiedono come è possibile migliorare la vita di coppia e
della famiglia, che non si arrendono di fronte alla
conflittualità e intendono trasformare i dissapori in
opportunità di cambiamento. La prima parte illustra tre
approcci teorici che inquadrano le relazioni interpersonali, la
seconda analizza le più comuni difficoltà della vita
familiare e la terza si propone di offrire indicazioni pratiche per
considerare la propria famiglia non un romantico castello o una
prigione soffocante, ma un luogo in cui poter maturare e
crescere.
Sommario
Introduzione. Parte Prima. Le teorie. 1. Sguardo
d'insieme. 2. I motivi di una visione integrata. 3. La teoria
dell'attaccamento. 4. Approccio sistemico-relazionale. 5. Il
paradigma umanistico-eistenziale. Capitolo 6. Conclusione. Parte
Seconda. Problemi del vivere insieme. 7. Tipi di famiglie. 8.
Onora il padre, la madre, i figli. 9. Legami che finiscono.
Parte Terza. Persone, non funzioni. 10. Anagrafe, maturità
affettiva, potere. 11. Stili e stadi del matrimonio. 12. Una
prospettiva sistemica. 13. Un aiuto dai miti. Conclusione.
Bibliografia. Sitografia.
Note sull'autore
Fabrizio Mastrofini, psicologo, giornalista alla Radio
Vaticana e collaboratore del quotidiano Avvenire,
è specializzato sui temi dell'informazione religiosa e della
psicologia della comunicazione. Lavora con famiglie in
difficoltà nelle strutture di sostegno collegate al mondo
cattolico. Per EDB ha pubblicato: Info-etica. L'informazione e
le sue logiche (2010); con Giuseppe Crea: Animare i gruppi e
costruire la comunità. Indicazioni e metodi per una
leadership responsabile (2004) e Preti e suore oggi. Come
riconoscere e prevenire i problemi (2012). |