Descrizione | Del libro del Siracide il volume propone:
- il testo greco: è tratto dalla
versione dei Settanta (LXX) che si basa sul Codex Vaticanus,
risalente al IV secolo d.C., integrato da altri codici più
recenti (Teodoziano, Alessandrino, Sinaitico);
- la traduzione interlineare: eseguita a
calco, cerca di privilegiare il più possibile gli
aspetti morfologico-sintattici del testo greco, anche a scapito, in
alcuni casi, della semantica;
- il testo della Bibbia CEI a piè di
pagina con a margine i passi paralleli.
Non si tratta di una 'traduzione', ma di un 'aiuto
alla traduzione': un utile strumento di facilitazione e sostegno
per affrontare le difficoltà del greco e introdursi nel
testo biblico in lingua originale.
Sommario
Indicazioni generali. Siracide.
Note sul curatore
ROBERTO REGGI (1974) è laureato in filosofia
con una tesi sul mito e la sua interpretazione, baccelliere in
sacra teologia, licenziato in teologia dell'evangelizzazione. Con
le EDB ha pubblicato: I «fratelli» di Gesù.
Considerazioni filologiche, ermeneutiche, storiche, statistiche
sulla verginità perpetua di Maria (2010) e le traduzioni
interlineari in italiano di Esodo (2001 22007),
Genesi (2003 42011), Salmi (2004
32011), Profeti minori (2005 22010),
Isaia (2005 22009), Megillot. Rut, Cantico dei
cantici, Qoèlet, Lamentazioni, Ester (2006
22008), Giosuè Giudici (2007),
Deuteronomio (2008), Geremia (2008), Proverbi
Giobbe (2009), Daniele (2009), Ezechiele (2009),
Levitico (2010), Numeri (2010), Samuele
(2011), Pentateuco (2011), Profeti (2011), Re
(2011), Esdra Neemia (2012), Cronache (2013) e
Sapienza (2013). |