Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788815234100
AutoreAntonio Boccia, Cesare Cislaghi, Antonio Federici, Domenico Lagravinese, Anna Lisa Nicelli, Giovanni Renga, Walter Ricciardi, Carlo Signorelli, Marco 
TitoloRapporto prevenzione 2011
EditoreIl Mulino
Anno2011 
Descrizione
La legge 833 del 1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, dichiara che il Ssn è destinato, con i suoi servizi, strutture e attività, "alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione". "Promozione e mantenimento": la prevenzione, dunque, in primo piano. Eppure, ancora oggi, per la prevenzione non si riesce a spendere la quota del 5% del fondo sanitario prevista per legge. Di fronte a tale situazione, la Fondazione Smith-Kline, nell'ambito delle attività istituzionali dedicate alla propria area operativa di medicina preventiva e in collaborazione con la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), ha deciso di intraprendere alcuni interventi tendenti a favorire il passaggio dal "modello malattia" al "modello salute", vale a dire la transizione, almeno parziale, dell'oggetto di intervento del Servizio Sanitario Nazionale dall'individuo malato alla popolazione sana, prima, cioè, che si presenti la malattia. Di qui l'idea del Rapporto Prevenzione, giunto nel 2011 alla seconda edizione e come sempre articolato in due parti. La prima parte è dedicata alle attività dell'Osservatorio Italiano sulla Prevenzione e si propone di acquisire e diffondere informazioni e "best practices" attraverso un metodo di raccolta e analisi dei dati standardizzato. La seconda parte è dedicata ogni anno ad un diverso approfondimento tematico. Tema del 2011 sono "Le attività di prevenzione": per ciascuna area di intervento si offrono l'analisi dello scenario epidemiologico, la descrizione delle attività in corso e delle "best practices", l'individuazione delle prospettive future. 
CollanaManagement, economia e politica sanitaria. della Fondazione Smith Kline 
Consistenzapp. 664 
Prezzo di copertina€ 45,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it