Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788815259912
AutoreRizzarelli G. (cur.), Savattieri C. (cur.) 
TitoloC'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni letterarie della lettura in Italia
EditoreIl Mulino
Anno2017 
Descrizione
C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni letterarie della lettura in Italia: L'atto della lettura è stato finora studiato prevalentemente dal punto di vista storico-sociologico, con un approccio di carattere quantitativo. Chi legge? Chi legge che cosa? Sono state le domande cui si è cercato di dare risposta. Solo in epoca recente a questo tipo di analisi se ne è affiancato un altro, più interessato al tema della ricezione e allo studio delle forme del leggere, anche in prospettiva storica. In che modo la letteratura ha rappresentato l'atto della lettura? Cosa accade quando il mondo del testo e il mondo del lettore si incontrano? Queste le domande da cui prende le mosse questo volume, che ricostruisce la persistenza del tema della lettura nella letteratura italiana da Dante al Novecento, facendo emergere le costanti e le varianti che ne hanno segnato gli sviluppi nel tempo e mettendo in evidenza gli snodi potenziali di una storia letteraria della lettura. The Act of reading has been studied mainly from a historical-sociological, with a quantitative approach. Readers? Who reads what? Were the questions which we have tried to provide answers. Only in recent times in this type of analysis has joined another, more interested in the theme of the reception and the study of the forms of reading, even in historical perspective. How literature has represented the Act of reading? What happens when the world of the text and the reader's world meet? These are the questions from which builds on this volume, which reconstructs the persistent theme of reading in Italian literature from Dante to the twentieth century, bringing out the constants and variants that have marked developments over time and highlighting the potential of a literary history of reading.  
CollanaPercorsi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it