Descrizione | Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno: "La contraddizione sempre crescente tra l'ignoto che gli uomini inconsapevolmente cercano e la vita che ad essi è offerta e permessa...": comincia così lo straordinario frammento hegeliano che apre il volume. La scomposizione "prismatica" di quella scheggia di testo offre lo spunto per l'analisi di questioni teoriche fondamentali, ciascuna delle quali è associata a giganti del pensiero e della letteratura del passato (come Hegel, Kant, Fichte, Novalis, Hölderlin o Goethe). La riflessione si dipana intorno ai vincoli politici, economici, domestici e ideali che imprigionano le nostre esistenze causando sofferenza e disagio; ai criteri che possono orientare le vaghe attese di una vita migliore verso obiettivi capaci di eliminare il ripiegamento su di sé dei singoli e la rassegnazione delle moltitudini; alle nuove specie di pensiero, di soggettività e di autocoscienza suscettibili di trovare posto in un mondo che moltiplica i fattori di interdipendenza, differenziazione e conflittualità. "The growing contradiction between the unknown that men unconsciously seek and life that is offered to them and permitted ...": thus begins the extraordinary Hegelian fragment that opens the volume. The breakdown of that piece of text "prismatic" offers an opportunity for the analysis of fundamental theoretical issues, each of which is associated with giants of the thought and literature of the past (as Hegel, Kant, Fichte, Novalis, H??lderlin or Goethe). Reflection unfolds around the political, economic, domestic constraints and ideals that imprison our lives causing suffering and discomfort; the criteria that can guide the vaguest expectations of a better life towards objectives capable of eliminating the withdrawal into oneself and the resignation of the masses; the new kind of thinking, of subjectivity and self-consciousness likely to find place in a world that multiplies the factors of interdependence, differentiation and conflict. |