Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816408364
AutoreDerrida Jacques 
TitoloPsyché. Invenzioni dell'altro. Vol. 1
EditoreJaca Book
Anno2008 
Descrizione

Recitano i dizionari che la parola occasione porta dentro di sé un rimando al caso, all'accidente, a ciò che è fortuito, ma simile connotazione, spesso giudicata negativamente, mette in ombra quanto si lega costitutivamente all'occasione: l'incontro. I saggi raccolti nel primo volume di Psiché. Invenzioni dell'altro, sono stati raccolti e ordinati da Jacques Derrida proprio intorno all'idea che l'altro, in qualunque modo lo si incontri, è sempre occasione di un incontro in cui percorsi e pensieri, domande e sollecitazioni si raccolgono nell'unità di un'esigenza insieme fondante e ambigua: giocare fino in fondo e senza protezioni la questione della verità. Una verità inseguita e invocata, stanata e instancabilmente interrogata attraverso conferenze, studi, brani di corrispondenza in cui mittente e destinatario scoprono non senza difficoltà di parlare una lingua che li supera entrambi per condurli sempre altrove rispetto a piani e progetti: si tratti di Roland Barthes o Lévinas, di psicoanalisi o di metafora, di impossibile definizione del «decostruzionismo» o di Platone, Derrida «prende la parola» nel senso letterale dellespressione (vale a dire assumendo la responsabilità verso laltro a cui si parla), e lascia che essa parli anche (e, forse, soprattutto) al di là di intenzioni o desideri. È per questa ragione che i saggi qui riuniti sono molto più e molto altro di una semplice raccolta: in essi come dichiara l'autore nella breve Introduzione si viene tratteggiando una «teoria discontinua» in cui i testi si richiamano e si corrispondono a partire dai «nomi propri» che ne innervano il procedere: amici, uomini o donne, lontani o vicini, viventi o meno, conosciuti o sconosciuti, si tratta sempre dei protagonisti di uninvenzione in cui la scoperta si intreccia con la creazione e l'appello con la risposta. Appello e risposta in cui Derrida si sorprende destinatario dei suoi stessi destinatari: entrambi legati da un unico destino. Il destino del pensiero e della domanda. 

CollanaDi fronte e attraverso. Filosofia 
Consistenza472 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 46,00
Prezzo scontato € 23,00
Reminders
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 

Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Gerald O'Collins
Rethinking Fundamental Theology
Frances
Churchmen and Urban Government in Late Medieval Italy, c.1200-c.1450
Steiner Rudolf
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
Dizionario del fascismo. Vol. 1: A-K.
Dizionario del fascismo. Vol. 2: L-Z.
Cozza Rino
Siamo gli ultimi "religiosi"? Alla ricerca di nuove forme di vita consacrata
Quondam Amedeo
forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani
Amedeo Quondam
Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della cultura d'antico regime
Carl Schmitt
Le categorie del «politico»
Derrida Jacques
Psyché. Invenzioni dell'altro. Vol. 2
Teologia e spiritualità oggi. Un approccio intradisciplinare
Bruce Chatwin
L' alternativa nomade. Lettere 1948-1989
Spiritualità e teologia. Simposio in occasione del 50° anniversario dell'Istituto di spiritualità della Pontificia Università Gregoriana (1958-2008)
Amedeo Quondam
Tutti i colori del nero Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it