Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816409958
AutoreLullo Raimondo 
TitoloLa vita coetanea
EditoreJaca Book
Anno2011 
Descrizione
Sono poche le personalità capaci, con la loro storia, di suscitare ancora, dopo secoli dalla loro vita, interesse, ammirazione e stupore; capaci di risultare attraenti tanto da essere oggetto di lettura, di studio, di pubblicazioni e di convegni. Quella di Raimondo Lullo (1232 ca.-1316) è una di queste: giovane dalla vita contraddittoria, convertito, poi mistico, missionario, filosofo, teologo e infaticabile scrittore e annunciatore del Vangelo, in particolare al mondo islamico, attraverso l’ideazione di un metodo dalle connotazioni combinatorie (la sua Arte) e lo studio delle lingue. Nella propria opera letteraria ha saputo coniugare rigore ed efficacia nelle dimostrazioni teologiche, ma anche la lirica dell’amore mistico; considerato il creatore della lingua letteraria catalana, ha prodotto uno dei più bei poemi mistici della letteratura universale (il Libro dell’Amico e dell’Amato) e uno dei primi romanzi autobiografici dal sapore moderno (il Blaquerna). Raimondo ha però corso il rischio, in questi secoli, di essere considerato marginale, o peggio di diventare un "personaggio", piegato e declinato di volta in volta all’interesse di chi lo ha studiato o ne ha fatto la propria "caricatura". A lungo inascoltato dalle corti d’Europa e persino dalle stessi corti pontificie, rischia anche oggi di non essere accolto per quello che è. La prima traduzione in lingua italiana della Vita Coetanea, dettata a un discepolo nel 1311 dallo stesso Raimondo Lullo, intende iniziare a colmare una lacuna e delineare il profilo di una figura che, come la sua, non può essere ridotta a uno stereotipo. 
CollanaDi fronte e attr. Bibl. cult. mediev. 
Consistenza120 p. 
Prezzo di copertina€ 14,00
Prezzo scontato € 7,00
Reminders
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 

Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Marrou Henri-Irénée
I trovatori
Leclercq Jean
Il Pensiero che contempla
Colli Giorgio
La nascita della filosofia
Cavarero Adriana, Scola Angelo
I comandamenti. Non uccidere
Natoli Salvatore, Sequeri Pierangelo
I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine
Caravale Giorgio
Il profeta disarmato. L'eresia di Francesco Pucci nell'Europa del Cinquecento
Rossi Paolo
Mangiare
Riché Pierre
Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo
Bahat Dan
Atlante di Gerusalemme. Archeologia e storia
Ozanam Antoine-Frédéric
Dante e la filosofia cattolica nel tredicesimo secolo (Milano, 1841)
Agamben Giorgio
Ninfe
Cherubini Roberto
Conoscere Dio. Lettere e altri scritti di Ammonas
Ecologia buddhista
Kakar Sudhir
Gli indiani
Iyer Pico
La strada aperta. Vita e pensiero del XIV Dalai Lama
Castellana Pasquale
Eremiti e cenobiti cristiani
Cavarzere Marco
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione
Valente Michaela
Contro l'inquisizione. Il dibattito europeo (secc. XVI-XVIII)
Melantone Filippo
La Confessione augustana del 1530
Genre Ermanno
Martin Bucer. Un domenicano riformatore
Rubboli Massimo
I battisti. Un profilo storico-teologico dalle origini a oggi
Wehr Gerhard
Novecento occulto. I grandi maestri dell'esoterismo contemporaneo
Pennetta Enzo
Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria
Rivola Roberto
Tibet. Verità nascoste
Bauckham Richard
Gesù e i testimoni oculari
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it