Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816413801
AutoreDe Certeau Michel 
TitoloFabula mistica II. Edizione stabilita da Luce Giard
EditoreJaca Book
Anno2016 
Descrizione
A trent’anni dalla scomparsa di Michel de Certeau, Fabula mistica ii – che raccoglie testi inediti o parzialmente pubblicati – dispiega tutta la sua potenza teorica di fronte all’impazienza dell’assoluto che caratterizza le scritture mistiche. Parole in cui si declina un’identità ferita, epoche smarrite, passaggi di senso e nuove configurazioni testuali: lo sguardo dello storico si lascia interrogare dalla selva di opere disseminate lungo un arco temporale che ha segnato la nascita della modernità e prova a individuarne i punti di viraggio, l’ambiguo oscillare tra ortodossia e trasgressione, l’equivoco che grava sui significati quando pretendono di imporre un senso unico o definitivo. Attraverso le analisi di Certeau le scritture mistiche, solo apparentemente ai margini di società in cerca di stabilità, mostrano la loro carica eversiva e – insieme – fondatrice di nuovi assetti del pensiero: da Nicola Cusano a Giovanni della Croce, da Surin a Pascal e fino alle glossolalie studiate da Saussure, la singolarità dell’esperienza mistica – «intuizione dell’assoluto in maniera singolare» – esplode nella storia come un impossibile che cerca di tradursi e impone al lavoro dello storico di riconfigurare continuamente gli strumenti delle sue indagini. Michel de Certeau nasce a Chambéry il 17 maggio 1925. Dopo studi in filosofia, lettere classiche, storia e teologia, entra nella Compagnia di Gesù nel 1954 e viene ordinato sacerdote nel 1956. Insegna in varie Università a Parigi, in America Latina e negli Stati Uniti. A partire dal 1964 partecipa attivamente all’École freudienne de Paris fondata da Jacques Lacan. Nel 1984 rientra a Parigi dopo sei anni di insegnamento in California per assumere la cattedra di Antropologia storica delle credenze all’École des Hautes Études en Sciences Sociales. Muore a Parigi il 9 gennaio 1986. Volumi pubblicati presso Jaca Book: Pierre Favre (2014); Fabula mistica. xvi-xvii secolo, i (2008); La scrittura della storia (2006); Politica e mistica. Questioni di storia religiosa (1975). 
CollanaFilosofia 
Consistenza352 p. 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it