Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816414822
AutoreValeria Capelli 
TitoloLa Divina Commedia. Percorsi e metafore
EditoreJaca Book
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Ciò che caratterizza Dante, ciò che struttura la sua identità, così potente da costituire un archetipo per l'uomo europeo e per l'uomo di ogni tempo, è la forza della memoria. La memoria è ciò che permette a Dante di pensare la sua vita e la storia in termini di significato. E proprio questa libertà di pensiero che le avventure ideologiche degli ultimi due secoli sembrano aver sottratto all'uomo contemporaneo, diventato, dopo tanta presunta autosufficienza e tanto trionfale storicismo, un enigma a se stesso. L'essenza della poesia di Dante è la vibrazione, l'emozione profonda, lo stupore senza fine che provoca l'incontro con una realtà che «sobranza», che evoca qualcosa d'altro: la misteriosa Presenza che corrisponde finalmente all'anelito del cuore. Il sobbalzo che la percezione del Dio vivente provoca e la potenza unificante del tempo e dello spazio che da tale percezione deriva nel linguaggio cristiano si chiamano memoria. Vale la pena rileggere Dante, sperimentare l'alta meraviglia che la sua poesia lascia nel cuore, anche per ritrovare questa capacità di memoria che strappa la vita al non senso e la rende un viaggio carico di significato, di certezza, come quello del divino Poeta. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 

Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Vasile Alexandru Barbolovici
Concilio di Ferrara. Firenze (1438-1439). Storia ed ecclesiologia delle unioni
Marcello Lanza
Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico
P. Delcorno
Politiche di misericordia tra teorie e prassi. Confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII-XVI)
Marta Boneschi
Il comune senso del pudore
Guido Formigoni
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
E. Galavotti
«In santità ostinata e contraria». Don Zeno e i «matti di Dio»
Wole Soyinka
L' uomo è morto? Smurare la libertà
Dominique Poulot
Musei e museologia
V. Criscuolo
Le cause dei santi
Q. Bortolato
Nunzio in una terra di frontiera. Achille Ratti, poi Pio XI in Polonia (1918-1921)
Francesco Coccopalmerio
Il Pontificio Consiglio per i testi legislativi
Philippe Bordeyne
Portare la legge a compimento. Amoris Laetitia sulle situazioni matrimoniali fragili
Congregazione per le cause dei santi
Le reliquie nella Chiesa. Autenticità e conservazione
Abraham Kavalakatt
Vie meravigliose di Dio. Il Magistero della Chiesa sulla salvezza dei non cristiani
Salvatore Cipressa
La teologia morale dopo l'Amoris Laetitia
Hannah Arendt
Il razzismo prima del razzismo
Christoph Ulrich Schminck-Gustavus
Il processo a Dietrich Bonhoeffer e l'assoluzione dei suoi assassini
Greshake Gisbert
Perchè l'amore di Dio ci lascia soffrire?
Walter Kasper
La gioia nella speranza
Bart D. Ehrman
Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica
Rocco Pezzimenti
Perchè è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero
P. Arullani
Joaqín Navarro-Valls. Ricordi, scritti, testimonianze
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it