Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816436169
AutoreGuidetti Massimo 
TitoloIl mediterraneo e la formazione dei popoli europei (V-X secolo)
EditoreJaca Book
Anno2000 
Descrizione
Un periodo cruciale della storia del mondo č visto in un ottica originale normalmente e con errore trascurata. Si tratta della prospettiva mediterranea nella formazione dei popoli europei dopo l'impatto con la romanitā in crisi almeno a Occidente. Tre agili parti affrontano rispettivamente i popoli barbari nel lungo tramonto del mondo antico, la parabola dei carolingi ai margini dell'appena formato impero arabo nel mediterraneo e il periodo del IX e X secolo tra ritorno di Bisanzio e sviluppo dell'Islam. Una bella storia del cosiddetto altomedioevo in chiave mediterranea suggerisce importanti analogie per leggere anche altre etā di transizione e mutamento profondo. L'a. (Milano 1946) da anni affianca all'attivitā editoriale la ricerca storica, con particolare attenzione al profilo antropologico e sociale e di gruppi e popolazioni europee. Ha scritto di storia delle comunitā di villaggio e familiari e sulle relazioni tra i gruppi etnici e sociali in diversi periodi e luoghi della storia europea. Sui temi mediterranei ha curato editorialmente i volumi del Corpus Arabicum, ha ideato e realizzato i quattro volumi di Storia dei sardi e della Sardegna, mentre dal 1978 al 1984 aveva curato e scritto con l'apporto di numerosi collaboratori l'opera Storia d'Italia e d'Europa. Comunitā e popoli, in dieci volumi, ristampata nel 1989. 
CollanaEnciclopedia del Mediterraneo 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 9,30
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 

Classificazione attribuita al volume:

STORIA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it