Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816605299
AutorePlazaola Juan 
TitoloLa chiesa e l'arte
EditoreJaca Book
Anno2016 
Descrizione
La bellezza e il sacro sono nel cuore dell’uomo fin dalle sue origini: era impossibile per la Chiesa non assumerli. Juan Plazaola ripercorre duemila anni di arte occidentale con linearità e chiarezza, incontrando le opere più significative della storia dell’arte, osservate nel loro rapporto con le comunità cristiane che le hanno utilizzate, per comprendere e documentare l’intento pedagogico, didattico e teologico dei committenti. Affrontando innanzitutto il tema dell’ambiguità semantica del concetto di “sacro” applicato all’arte, l’opera illustra il rapporto tra la Chiesa, l’architettura e simbologia dei suoi luoghi di culto dalle origini alla contemporaneità; l’evoluzione storica delle immagini assunte dalla cristianità, dalle prime figure iconiche e poi simbologiche, passando per il realismo gotico e la figurazione narrativa, fino alle figure della Controriforma e alla crisi dell’immagine sacra in epoca contemporanea. Infine, un capitolo finale indaga il rapporto della Chiesa con gli artisti (storici, in tal senso, i discorsi di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II). Una sintesi iconografica straordinaria accompagnatada un testo rigoroso. JUAN PLAZAOLA (San Sebastián 1919) è stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all’Università di Deusto (San Sebastián), di cui è stato anche vicecancelliere; professore ordinario di storia dell’arte all’Università di Guipàzcoa (San Sebastián) e superiore provinciale della Provincia Gesuitica di Loyola, accademico della Real Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría (Siviglia), vanta numerosissime pubblicazioni. 
CollanaIllustrati 
Consistenza240 p. 
Prezzo di copertina€ 70,00
Prezzo scontato € 66,50
sconto del 5%
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it