Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820400026
AutoreMaria Iolanda Palazzolo 
TitoloEdoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il "Sonzogno romano". Così viene definito da colleghi e letterati dell'epoca l'editore popolare Edoardo Perino. Nato a Torino, si trasferisce nel 1870 giovanissimo a Roma, dove apre un chiosco di giornali nei pressi di Piazza Colonna. In breve tempo, grazie alla sua intraprendenza, riesce ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come "il Rugantino" e "L'Illustrazione per tutti", giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come "I Processi Celebri" o pedagogico divulgative come la "Biblioteca Patriottica". Malgrado i suoi metodi spesso pirateschi - scarso rispetto del diritto d'autore, uso spregiudicato delle illustrazioni ad effetto - ed i suoi rapporti con personaggi discussi del tempo, come il giornalista e deputato Pietro Sbarbaro, riesce a divenire un punto di riferimento importante per molti scrittori di successo, da Emma Perodi a Ruggero Bonghi, allo stesso Edmondo De Amicis. La sua parabola si conclude con la morte a metà  degli anni '90. Il figlio Antonio non riesce a seguirne le orme e Roma perde ancora una volta l'occasione per divenire un centro editoriale di primaria importanza. Maria Iolanda Palazzolo è professore di Storia della stampa e dell'editoria presso l'Università  di Pisa. Ha pubblicato tra l'altro: I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione (FrancoAngeli 2004) e La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà  di stampa nell'Italia liberale (Viella 2010). Sara Mori è dottore di ricerca in Storia presso l'Università  di Pisa. Ha collaborato con il Gabinetto Vieusseux di Firenze. Ha pubblicato numerosi saggi sulla circolazione libraria nell'Ottocento e per i nostri tipi: Fogli volanti toscani. Catalogo delle pubblicazioni della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma (2008). Giorgio Bacci si è perfezionato in Storia dell'arte contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dove attualmente è assegnista di ricerca. Studioso di storia dell'illustrazione, ha pubblicato, oltre a numerosi saggi e articoli, L'emigrazione tra arte e letteratura. Sull'Oceano di Edmondo De Amicis Illustrato da Arnaldo Ferraguti (Tommasi 2008) e Le Illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive (Olschki 2009). 
CollanaStoria del giornalismo e delle comunicazioni di massa 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 20,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it