Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820400200
AutoreDavide Zoletto 
TitoloDall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Nell'ambito della ricerca pedagogica in contesti ad alta presenza migratoria emerge oggi l'esigenza di esplorare approcci di ricerca e intervento che riescano a cogliere e a incidere sull'esperienza biografica ed educativa di soggetti in formazione che difficilmente si lasciano leggere attraverso le lenti della sola e rigida appartenenza di tipo "culturale" o "etnico". Esperienze come quelle delle cosiddette "seconde generazioni" o delle "famiglie nella migrazione" - e più in generale di tutte quelle persone che oggi vengono definite "post-migranti" - rappresentano solamente le forme più evidenti di percorsi di formazione nei quali sono presenti una pluralità  di appartenenze personali, sociali, culturali. Si tratta quindi di uscire da impostazioni epistemologiche e operative centrate su un paradigma di tipo solo culturalista (nelle sue pur diverse declinazioni multi- o interculturali) per esplorare approcci pedagogici attenti alle più generali - e nel contempo sempre situate - caratteristiche di eterogeneità  dei contesti educativi formali e non formali. Il volume propone di rileggere in questa prospettiva luoghi quali la città , la scuola, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici del quartiere, nel tentativo di evidenziare quelle relazioni di "coappartenenza situazionale" che - entro tali contesti - legano fra loro i diversi soggetti delle relazione educativa (educatori ed educandi, autoctoni, migranti e postmigranti). L'intenzione pedagogica è quella di valorizzare tali relazioni in direzione della costruzione di contesti scolastici o extrascolastici in cui le differenze (tutte, non solo quelle culturali) possano essere riconosciute entro uno "sfondo integratore" comune. Davide Zoletto è ricercatore e docente di Pedagogia generale e interculturale presso l'Università  di Udine, dove attualmente coordina l'Erasmus Intensive Programme "Learning in a global society: transnational perspectives" nell'ambito del Network on Comparative and International Education . È autore di volumi, saggi e articoli sugli aspetti sociali e interculturali dell'educazione, con particolare riferimento alle epistemologie della complessità , agli studi culturali e postcoloniali. Tra i più recenti: Differenze in gioco. Etica delle cornici e relazione educativa (2007), Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità  (2007), Il gioco duro dell'integrazione. L'intercultura sui campi da gioco (2010), Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali (2011). 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it