Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820400439
AutoreCristiano Gori 
TitoloL'alternativa al pubblico? Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Cosa accomuna le attività  di welfare aziendale per la conciliazione vita-lavoro, le azioni delle fondazioni contro la povertà  e i fondi assicurativi privati per la non autosufficienza? Sono tra gli esempi maggiormente conosciuti di un fenomeno più ampio ma ancora poco visibile: la diffusione di forme organizzate di finanziamento privato per interventi di welfare sociale. Interventi privati, cioè, finanziati non da singole famiglie autonomamente bensì da soggetti che raccolgono volumi più ampi di risorse. Tra le esperienze già  operative, quelle in corso di attivazione e i vari progetti in via di elaborazione, molto sta accadendo su questo fronte. Le opportunità  per sopperire ad alcune carenze del sistema pubblico sono notevoli, i rischi di fornire risposte inappropriate - e inique - non risultano da meno. Ci vorrebbe, dunque, un dibattito puntuale, capace di individuare le strade da seguire e gli errori da evitare. La discussione in proposito, però, latita. Il volume intende contribuire allo sviluppo di tale discussione ricostruendo le caratteristiche delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale in Italia, le dimensioni dello sforzo in atto e i relativi confini. Presenta poi una disamina critica sia delle loro attività  sia delle ampie riflessioni maturate in proposito. Esamina, infine, le relazioni tra queste forme di finanziamento e le politiche pubbliche. Il libro si propone, dunque, come uno strumento per comprendere una realtà  con la quale - nel prossimo futuro - sempre più si sarà  chiamati a confrontarsi. Cristiano Gori insegna Politica sociale all'Università  Cattolica ed è consulente scientifico dell'Istituto per la Ricerca Sociale, a Milano. È visiting senior fellow presso la London School of Economics, a Londra; dirige la rivista "Welfare Oggi" e il sito Lombardiasociale.it, da lui ideati. Ha creato e coordina il "Network Non Autosufficienza (NNA)" ( L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia - Terzo Rapporto , 2011). Recentemente ha curato il rapporto Quale futuro per il Welfare? (Roma, 2012) promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore e pubblicato il volume Per un piano nazionale contro la povertà  (Carocci, 2011, con altri). È editorialista de "IlSole24Ore". Indice Giulio Boscagli, Prefazione Cristiano Gori, Introduzione Prima I. La storia e le idee Pietro Cafaro, Uno sguardo storico Rosangela Lodigiani, Il dibattito in corso Marina Bettoni, La voce dei protagonisti Parte II. La realtà  attuale Rosa Rubino, La contrattazione di primo livello Marina Bettoni, Rosemarie Tidoli, Il welfare aziendale Rosemarie Tidoli, Le tutele assicurative private per la non autosufficienza Gian Paolo Barbetta, Le fondazioni Parte III. Le prospettive Johnny Dotti, Gianantonio Farinotti, L'Italia incontro alla modernità  Cristiano Gori, Pubblico e privato nel welfare sociale. 
CollanaPolitiche e servizi sociali 
Consistenza208 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it