Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820400705
AutoreMarcello De Carli 
TitoloLa libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Urbanistica, diritto civile, diritto amministrativo, fiscalità , catasto, servizi al mercato
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
A seguito dell'applicazione della perequazione urbanistica e degli incentivi urbanistici previsti dalla nuova generazione di leggi urbanistiche regionali, i diritti edificatori hanno iniziato a circolare nel mercato immobiliare. A Milano, in particolare, il Piano di Governo del Territorio adottato prevede un meccanismo di "perequazione sconfinata", anche nel tessuto urbano consolidato, che può moltiplicare i diritti edificatori in circolazione. Questo avviene: - in un contesto normativo che non ha ancora definito univocamente il regime civilistico e fiscale dei diritti edificatori e non ha ancora costruito meccanismi che garantiscano la tracciabilità  delle transazioni; - in un mercato che non ha ancora strumenti che garantiscano efficienza e trasparenza delle negoziazioni. Questo libro è il risultato di una ricerca promossa dalla Camera di Commercio di Milano, gestita dalla sua azienda Speciale OSMI - Borsa immobiliare, e curata dal Dipartimento di Progettazione dell'Architettura (DPA) del Politecnico di Milano. Lo studio propone: - un'interpretazione del regime civilistico e fiscale dei diritti edificatori; - innovazioni nei procedimenti comunali e catastali che consentono di tracciare le transazioni di diritti edificatori in catasto e di coordinare questo tracciamento con le registrazioni fatte dal comune; - l'istituzione di nuovi strumenti a servizio del mercato, finalizzate alla sua trasparenza ed efficienza (banca dati e borsa dei diritti edificatori). - una visione della possibile evoluzione delle tecniche di gestione urbanistica, in particolare della perequazione e della compensazione urbanistica. La ricerca è nata per risolvere problemi creati dalle positive innovazioni, in materia di perequazione urbanistica, introdotte dal nuovo Piano di Governo del Territorio di Milano e, in generale, della legge urbanistica lombarda. I risultati della ricerca costituiscono un utile strumento per risolvere problemi di gestione urbanistica e amministrativa che interessano tutti i comuni italiani. 
CollanaUrbanistica e pianificazione territoriale 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it