Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820404697
AutoreVincenzo Cesareo 
TitoloL'era del narcisismo
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il volume sostiene la tesi che la società  occidentale viva oggi nell'era del narcisismo, assumendo tale concetto in termini metaforici. Si tratta di un'epoca dalla fisionomia alternativa rispetto a quella dell'umanesimo moderno che l'ha preceduta. Il narcisismo definisce l'identità  diffusa, tipica - peraltro non esclusiva - dell'uomo e della donna contemporanei. Un'identità  autoreferenziale e frammentata, assorbita nel presente e pertanto carente di coscienza storica. Questa deriva identitaria del narcisismo, nel passato fenomeno circoscritto a singoli individui, si configura sempre più anche come fenomeno dalle implicazioni rilevanti per la vita collettiva per effetto della sua crescente espansione. Esso dà  infatti luogo a una gamma di atteggiamenti, orientamenti e comportamenti sostanzialmente inediti nella storia delle società  occidentali. L'originalità  del testo sta nella proposta di leggere il narcisismo in chiave sociologica, cioè alla luce dei cambiamenti strutturali e culturali verificatisi negli ultimi decenni. Tale deriva non è tuttavia un destino ineludibile: sono documentabili alcune recenti controtendenze che fanno sperare, in un futuro, nel superamento dell'era del narcisismo. Vincenzo Cesareo, professore emerito di Sociologia presso l'Università  Cattolica di Milano, è autore di numerosi lavori sul mutamento socioculturale, la socializzazione, il sistema form ativo, i processi di globalizzazione, il multiculturalismo e la società  civile. Tra le sue pubblicazioni principali si segnalano Sociologia. Teorie e problemi (1993), Società  multietniche e multiculturalismi (2000), La libertà  responsabile. Soggettività  e mutamento sociale (con I. Vaccarini, 2006), oltre che, tra i volumi curati, Globalizzazione e contesti locali, una ricerca sulla realtà  italiana (FrancoAngeli, 2000), I protagonisti della società  civile (2003), L'Altro. Identità , dialogo e conflitto nella società  plurale (2004), Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia (2005), La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane (2007), Istituzioni comunitarie e società  civile. In dialogo per l'Europa (con F. Introini, 2008), La libertà  responsabile. Una discussione (con I. Vaccarini, 2009). Italo Vaccarini collabora con il Dipartimento di Sociologia dell'Università  Cattolica di Milano. È impegnato nello studio dei processi culturali, del pensiero sociologico e del rapporto tra sociologia e letteratura. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Società  chiusa e società  aperta (1994), Gli assoluti morali nell'epoca del pluralismo (con F. Marzano e F. Botturi, 2001), La libertà  responsabile. Soggettività  e mutamento sociale (con V. Cesareo, 2006). 
CollanaSociologia dei processi culturali 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 23,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Jared Diamond
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Daniel L. Schacter
Psicologia generale
Pasolini Pier Paolo
Ragazzi di vita
P. Paolo Pasolini
Scritti corsari
Pasolini Pier Paolo
Le ceneri di Gramsci
Stefani Piero
La Bibbia
Filippo La Porta
Pasolini
Alberto Casadei
Storia della letteratura italiana
Martha C. Nussbaum
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Euripide, Seneca L. Anneo
Medea
Sofocle
Le tragedie di Edipo: Antigone-Edipo re-Edipo a Colono. Testo greco a fronte
F. Cimagalli
Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi
Dorella Cianci
Corpi di parole. Descrizione e fisiognomica nella cultura greca
Eva Cantarella
La dolcezza delle lacrime. Il mito di Orfeo
Maurizio Ambrosini
Sociologia
Paulo Freire
La pedagogia degli oppressi
Carlo Carena
Fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it