Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820407186
AutoreStefano Di Berardo 
TitoloLa poesia dell'azione. Vita e morte di Carlo Tresca
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
La figura e l'opera di Carlo Tresca rientrano a pieno titolo nella storia politica e sociale del Novecento, precisamente quel Novecento segnato dal rilevante fenomeno dell'emigrazione europea negli Stati Uniti d'America; un'emigrazione destinata a imprimere, specialmente nei primi tre decenni del secolo, notevoli risvolti sovversivi alle rivendicazioni sindacali della classe lavoratrice statunitense. Siamo in presenza di un periodo importante della storia americana così come essa si sviluppa "dal basso", dato che si intreccia con quella eterogenea dei lavoratori di molte nazionalità : tedeschi, polacchi, francesi, irlandesi, italiani, spagnoli, portoghesi, sudamericani. Si tratta, cioè, di uno spaccato significativo della sedimentazione etnica, culturale e antropologica della vita di una buona parte degli States. Tresca testimonia come la sua esistenza non sia disgiungibile dal suo tempo: il tempo di una lotta rivoluzionaria senza esclusione di colpi contro il potere costituito in qualunque modo questo si presenti e si declini. Il percorso biografico di Tresca ci è ora restituito da quest'ampia indagine bibliografica e archivistica di Stefano di Berardo, Poesia dell'azione, che pone giustamente l'accento sull'attività  rivoluzionaria vista quale tratto fondamentale della vita dell'anarchico abruzzese. Si tratta di una biografia a "tutto tondo" che, attraverso la minuziosa ricostruzione dei diversi passaggi, a volte assai accidentati e complessi, dell'azione sovversiva, intende ripercorrere l'intero tragitto di Tresca, dalla nascita alla morte seguendo anche le sue vicende personali. (Dalla Prefazione di Giampietro Berti.) Stefano Di Berardo, nato a Pescina (L'Aquila) nel 1984, si è laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali presso l'Università  degli Studi di Padova. Tra i fondatori dell'associazione culturale "Giro di Vento", che da anni collabora con Amref per la costruzione di pozzi d'acqua in Africa e si occupa della sensibilizzazione della cittadinanza su temi come i diritti umani e l'Aids, collabora con la rivista settimanale Zac7, settimanale del centro Abruzzo. 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza352 p. 
Prezzo di copertina€ 42,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it