Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820407926
AutoreGiorgio Cosmacini 
TitoloGaleno e il galenismo. Scienza e idee della salute
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Claudio Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere č depositata gran parte della tradizione medica, č in questo libro il soggetto protagonista di una biografia intellettuale che dall'etą  di Marco Aurelio giunge fino alle soglie dell'etą  moderna e per certi aspetti anche oltre. Nella prima parte, Martino Menghi ha seguito la formazione di Galeno, tra filosofia e medicina, e la sua concezione di medico come garante della salute fisica e morale dell'umanitą . Nell'illustrare il discorso terapeutico di Galeno sul corpo e sull'anima del soggetto sono state chiamate in causa le proposte delle dottrine filosofiche ellenistiche che il suo sapere anatomo-fisiologico andava ad integrare, correggere o modificare in senso prescrittivo e autoritario. Nella seconda, Giorgio Cosmacini delinea i tratti del "galenismo", l'ideologia medico-filosofica di lunghissima durata che dagli iatrosofisti bizantini, attraverso le mediazioni ed elaborazioni successive arabe ed ebraiche, giunge fino alla scuola di Salerno per poi insediarsi stabilmente nelle cattedre universitarie e vivere, tra fasi di declino e di ripresa, le contraddittorie stagioni del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica. Il "galenismo", segnato di volta in volta da certificati di estinzione e di esistenza in vita, riveste sempre, con alta dignitą , l'abito teoretico ed etico di una medicina "filosofa" che č matrice di "saper essere" anche per i medici d'oggi. Giorgio Cosmacini č medico, laureato in filosofia, docente nelle Facoltą  di medicina e chirurgia e di Filosofia nell'Universitą  Vita-Salute del San Raffaele. Tiene un corso di Teoria e storia della salute presso l'Universitą  degli Studi di Milano. Č autore di numerosi libri d'argomento storico-medico e filosofico-medico, pubblicati presso Laterza, Einaudi, Rizzoli, Cortina, Le Monnier. Martino Menghi , docente nei Licei e all'Universitą  degli Studi di Pavia, ha conseguito il dottorato in Storia del pensiero medico e filosofico antico agli Hautes Etudes della Sorbona, dove ha insegnato in due occasioni. Autore di diverse opere di didattica del latino, di commenti e traduzioni di testi greci e latini, ha recentemente pubblicato una monografia sull'etica della temperanza nella societą  antica. 
CollanaFilosofia della medicina 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 20,00
DisponibilitąNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

SCIENZA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it