Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820408152
AutorePaolo Zaninetta 
TitoloIl potere raffigurato. Simbolo, mito e propaganda nell'ascesa della signoria viscontea
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Dopo quindici anni di lotta, nel 1277 l'arcivescovo Ottone Visconti riuscì sorprendentemente a diventare signore della città  di Milano, spodestando la famiglia della Torre. Allo scopo di rafforzare il pericolante potere nuovo , nei decenni seguenti i Visconti scelsero di adottare un linguaggio allegorico complesso per rappresentare e diffondere posizioni politiche e ideologiche all'interno e al di fuori del milanese. Tale opera, di per sé piuttosto articolata, fu declinata dall'anonimo ma attivissimo entourage visconteo tra il crepuscolo dell'età  comunale e gli albori del tempo delle signorie, in primo luogo divulgando per imagines o per litteras messaggi che è possibile ricomporre almeno nei tratti essenziali. Le due maggiori ideazioni propagandistiche della prima signoria viscontea sono oggi rappresentate dal ciclo del Trionfo di Ottone Visconti della rocca di Angera - nel quale si narra incomparabilmente la presa del potere da parte dell'arcivescovo, fondatore della dominazione familiare - e dal misterioso emblema dinastico del biscione . Tali espressioni, in ragione della ricca molteplicità  dei piani semantici che informano ciascuna di esse - sempre più evanescenti ed ingannevoli, con il passare del tempo - sono state avvicinate dall'autore misurando, una accanto all'altra, più di una disciplina storica. Ciò nel tentativo di ricomporre i minuti frammenti di un'esile benché antica e preziosa storia del pensiero simbolico disseminati in esse. Paolo Zaninetta dopo aver condotto gli studi universitari presso la sede bresciana dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore e l'Università  Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell'Europa e del Mediterraneo presso la sede milanese dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore. 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza272 p. 
Prezzo di copertina€ 34,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it