Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820408640
AutoreAlessandra Avanzini 
TitoloAncora Pinocchio. Riflessioni sulle avventure di un burattino
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Ancora Pinocchio. E su Pinocchio due sguardi differenti. Per rileggerlo attraverso quegli 'occhiacci di legno' che abbiamo provato a fare un pò nostri; per guardarlo da una certa distanza e costruirne una lettura strutturalmente educativa (Alessandra Avanzini), che mette sottosopra l'idea abbastanza consolidata del romanzo di formazione, romanzo di crescita. Leggendo Pinocchio sembra prendere forma, sullo sfondo, un vecchio mondo al tramonto che qui, con un tocco magico, viene riconfermato e rinvigorito, nelle sue pallide e deserte certezze. Questo mondo al tramonto, che si appoggiava su alcuni indiscutibili capisaldi, è il mondo di un'educazione tradizionale dominata senza alcuna ragionevole certezza dalla logica causa effetto. È il mondo dove l'adulto ha sostanzialmente sempre ragione e il bambino deve essere accompagnato, ma non ascoltato, perché la sua voce è capricciosa, instabile, immotivata soprattutto sbagliata. Deve essere indirizzato senza incertezze, portato sulla retta via, spazzando via in un attimo tutta l'effervescente voglia di vivere che lo caratterizza. E così se Pinocchio burattino vive in un gioioso e irriverente sogno, caotica mescolanza di desideri e gioco, Pinocchio bambino vero vive nel mondo reale, senza scampo. A questa lettura si affianca quella del Pinocchio illustrato (Susanna Barsotti). Le Avventure , infatti, possono essere considerate forse un libro evocativo e suggestivo, piuttosto che descrittivo, si tratta di un testo che molto lascia al rapporto tra lettura e fantasia individuale; può sembrare difficile illustrarlo senza deludere il lettore, ma al tempo stesso si presenta come costantemente aperto a tante rappresentazioni. La mancanza di descrizione precisa offre alla fantasia qualsiasi via d'uscita e, negli esiti migliori, continua ad alimentarla. Anche un solo breve accenno ad alcuni dei principali illustratori, esemplifica questa affermazione. Infine il percorso dell'avventura intesa non solo come dinamismo e rumore, risate, urtoni e corse, salti e sberleffi, ma prova delle cose volontariamente cercata, il curioso e insopprimibile bisogno di sperimentare tutto il reale, il movente e il fascino dell'imprevisto, l'obbedienza immediata e corriva al miraggio, l'impulso irrefrenabile a trasformare l'inteso dire e l'immaginato in vita vissuta, pagata di persona, una sorta di quest in chiave comica che costituisce l'elemento essenziale della Weltanschuung di Pinocchio . Alessandra Avanzini è docente di Didattica, Pedagogia e Pedagogia speciale presso l'Università  di Ferrara. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il viaggio di Alice. Una sfida controcorrente , Milano, Angeli, 2011; (con Luciana Bellatalla) Peter Pan. Il racconto, il mito, il senso educativo , Milano, Angeli, 2009; L'educazione attraverso lo specchio , Milano, Angeli, 2008. Susanna Barsotti è docente di Letteratura per l'infanzia presso l'Università  di Cagliari. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (a cura e con E. Euli) Apprendisti neuroni. Formazione attiva degli insegnanti nella Scuola e nell'Università  , La Meridiana, Molfetta (BA), 2011; Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba , Unicopli, Milano 2006; E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa , ETS, Pisa 2004. 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza152 p. 
Prezzo di copertina€ 19,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it