Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820419998
AutoreAlberto Zatti 
TitoloIl sentimento motorio. Psico-socio-ecologia dell'educazione psicomotoria
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
È un tempo, il nostro, in cui, da qualsiasi lato si volti lo sguardo, si finisce sempre per vedere l'immagine di un corpo. Spesso è un'immagine erotizzata, ancor più spesso femminile. Frequentemente i corpi che si vedono sono "perfetti": corpi estetizzati, performanti, idealizzati. Il disagio derivante da questa idealizzazione del corpo è palpabile. Cosa possono allora fare la psicologia e la pedagogia per aiutare le persone ad aprire strade più soggettive e "auto-realizzanti"? Molte sono infatti le vie dell'educazione: professionale, del volontariato, istituzionali (scuole, servizi sociali, asili nido). Molte sono anche, però, le trappole dell'educazione, come la tendenza ad applicare programmi d'apprendimento che replicano la tradizione senza adattare la proposta al contesto specifico. Educare è un processo riflessivo, come sottolineava Maria Montessori. Educare richiede quindi l'apertura di un'area intermedia fra bisogni e desideri, nella quale esplorare le possibilità  e le opportunità  dello sviluppo del cittadino. In questo libro si intende portare l'attenzione su un tema illustre della psicologia e della pedagogia che è stato tuttavia dimenticato da questi nostri tempi di "ricerca dell'emozione": il sentimento. Ogni sentir-della-mente, dal famigliare al gruppale, a quello di giustizia, sostiene il percorso personale verso un sentimento sempre più allargato, cosciente, financo universale. La psicomotricità  è una disciplina che da qualche decennio è riconosciuta come un valido aiuto agli interventi educativi nelle scuole e nelle comunità  educative. Il Master in Psicomotricità  integrata nei contesti educativi e di prevenzione dell'Università  degli Studi di Bergamo costituisce da tempo un laboratorio di formazione e ricerca per la psico-pedagogia del corpo. Molto rimane ancora da fare anche sul piano della sensibilità  educativa al corpo sessuato e culturalizzato, ma questa è una "partita" che gli operatori delle professioni di cura - psicologi, educatori, insegnanti - non possono non giocare. Alberto Zatti è professore di Psicologia sociale e direttore del Master in Psicomotricità  educativa all'Università  degli Studi di Bergamo. Si occupa di ricerche sulle differenze psicologiche fra i sessi e sull'articolazione fra individuo e comunità . Tra le sue pubblicazioni: Antropologia minima del piacere (Rubbettino, 2009), Un dono per la coppia (Angeli, 2010), La psicologia maschile spiegata alle donne (Liguori, 2012). 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it