Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820421519
AutoreGiovanni Murgia 
TitoloEuropa e Mediterraneo. Politica, istituzioni, società . Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il volume che amici e colleghi hanno voluto dedicare a Bruno Anatra raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l'Europa e il Mediterraneo. In linea con le proposte storiografiche emerse dalla sua lunga carriera, caratterizzate dalla capacità  di stimolare iniziative e dibattiti, di non farsi condizionare da preclusioni politiche ed ideologiche, di accettare e utilizzare con curiosità  innovativi paradigmi metodologici in un permanente confronto fra ricerca storica e impegno civile, la raccolta pone al centro della riflessione l'Italia, la Spagna, l'Europa delineando scenari di ampio respiro. I contributi inseriti nel volume, da quelli sul governo degli Asburgo in area spagnola e austriaca, ai saggi sul ruolo e sull'identità  della nobiltà  e delle oligarchie civiche, sugli ordini cavallereschi, sulle istituzioni politiche e amministrative presentano forti tratti di originalità . Al fine di ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà  territoriali vengono infatti utilizzate dagli autori come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all'Atlantico. Giovanni Murgia, è professore associato di Storia moderna all'Università  di Cagliari. Tra le sue numerose pubblicazioni, comparse anche su riviste nazionali ed internazionali, si segnalano alcuni saggi: Comunità  e Baroni. La Sardegna spagnola (secc. XV-XVII), Roma 2000; Il Parlamento del viceré Fabrizio Doria duca d'Avellano (1641-1643), voll. I-III, Cagliari 2006; Un'isola, la sua storia. La Sardegna, tra Aragona e Spagna (secoli XIV-XVII), Dolianova 2012. Gianfranco Tore, è professore associato di Storia moderna all'Università  di Cagliari. Tra i suoi lavori più significativi si segnalano La Sardegna di Filippo IV, Milano 1995; Il Parlamento del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona e Gaspare Prieto presidente del Regno (1631-1632), Cagliari 2007, voll. I-II; Spagna e Italia in Età  moderna. Storiografie a confronto (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno di Studi, a cura di F. Chacón, G. Murgia, G. Tore, M. A. Visceglia, Roma 2009. 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza448 p. 
Prezzo di copertina€ 52,00
Prezzo scontato € 49,40
sconto del 5%
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it