Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820433543
AutoreCostantino Cipolla 
TitoloStoria della Croce Rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il volume intende dare testimonianza di come la Croce Rossa in Emilia-Romagna sia sorta e si sia sviluppata, divenendo una delle realtà  più vitali di questa esimia associazione in tutta Italia. Tra le prime città  a rispondere all'appello mosso dal Comitato Milanese vi fu Ferrara, che già  nel '64 costituiva un Comitato Provvisorio e a cui seguirono diverse altre città  emiliane, in primis Bologna e Piacenza che, a seguito della riorganizzazione istituzionale avvenuta intorno al 1880, sarebbero divenute rispettivamente sedi del Sotto Comitato Regionale della VI Circoscrizione e di quello della IV (anche se dal 1899 Piacenza sarebbe stata sostituita nel ruolo da Genova). Attraverso la storia dei Comitati più importanti e una ricca sezione documentaria il volume pone in rilievo sia le peculiarità  regionali, rispetto ad altre esperienze nazionali, sia le fasi dello sviluppo complessivo, sia le caratteristiche e le traiettorie specifiche di ciascun comitato. Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia generale presso l'Università  degli Studi di Bologna, da alcuni anni si occupa di storia sociale. Ha curato con Paolo Vanni Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi e Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. II. Documenti. Inoltre, per i nostri tipi: Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano, 2012, curato insieme ad Antonio Fappani; Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l'Italia, 2012. Sulla battaglia di Solferino nel 2009 ha curato l'opera in quattro volumi Il crinale dei crinali; inoltre ha curato con Paolo Vanni l'edizione critica italiana di Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant. Per il Curriculum vitae si veda il sito www.unibo.it/docenti/costantino.cipolla. Nico Bortoletto, ricercatore e professore aggregato di Sociologia del tempo libero presso la Facoltà  di Scienze politiche dell'Università  di Teramo, per il Dipartimento di Teorie e Politiche per lo Sviluppo Sociale della stessa università  svolge attività  di ricerca anche nel campo del terzo settore. Tra le sue pubblicazioni recenti Dal dono arcaico al dono moderno (a cura di, con V. Agnoletti, FrancoAngeli, 2012). Alberto Ardissone è assegnista di ricerca presso l'Università  degli Studi di Bologna. Nel volume curato da C. Cipolla e P. Vanni, Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi, ha scritto La storia della Croce Rossa attraverso i suoi Bollettini; L'evoluzione delle articolazioni interne della Croce Rossa Italiana; L'evoluzione della professione medica dentro e fuori la Croce Rossa Italiana. 
CollanaStoria della salute e della sanità  
Consistenza496 p. 
Prezzo di copertina€ 42,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it