Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820437251
AutoreCostantino Cipolla 
TitoloDisuguaglianze sociali in Sanità 
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il volume è l'esito di un lavoro lungo e appassionato che, collocandosi nell'alveo dei Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), ha studiato le disuguaglianze sociali in sanità , inserendosi in un filone di ricerca affrontato, nel corso di questi anni, dal nostro nucleo di lavoro che si occupa di queste tematiche in vari modi e secondo difformi prospettive disciplinari. Attraverso tale ricerca si è inteso accrescere lo sviluppo delle conoscenze relative alle relazioni tra le disuguaglianze sociali e l'equità  nell'accesso ai servizi sanitari, esaminando in particolare alcune categorie di popolazione e cioè gli anziani, i malati oncologici, coloro che soffrono di malattie cardio-vascolari, i disabili visivi, volgendo altresì lo sguardo allo specifico ruolo del terzo settore. L'esito è un volume capace di analizzare, attraverso i diversi contributi in esso inclusi, il tema spinoso delle disuguaglianze di salute in sanità , mostrando tutta la complessità  e la multidimensionalità  di tale fenomeno, partendo da un approccio metodologicamente e rigorosamente co-relazionale che dà  prova di essere quello più adatto a tenere insieme tutte le molteplici sfaccettature incontrate, divenendo dunque il vero filo conduttore dell'intera ricerca e di questo volume che ne segue. Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia presso l'Università  degli Studi di Bologna e presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Criminologiche per l'investigazione e la sicurezza. Dirige la rivista internazionale "Salute e Società ", edita dalla FrancoAngeli ed è curatore di numerosi volumi. Tra le sue oltre quattrocento pubblicazioni segnaliamo, per i nostri tipi: Epistemologia della tolleranza (5 voll., 1997); Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico (a cura di, 2002); Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole? (2009); Con gli occhi del paziente. Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici (con Maturo A., a cura di, 2009); I concetti fondamentali del sapere sociologico (a cura di, 2011); La spendibilità  della sociologia fra teoria e ricerca (con Agnoletti V., a cura di, 2011); La devianza come sociologia (a cura di, 2012); Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society (2013). Il Curriculum vitae e la lista completa delle pubblicazioni sono reperibili all'indirizzo www.unibo.it/docenti/costantino.cipolla. 
CollanaSociologia della salute 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it