Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820450359
AutoreAlberto Burgio 
TitoloIdentitā  del male. La costruzione della violenza perfetta
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Com'č possibile che popoli colti e progrediti possano scivolare nelle peggiori barbarie della storia? Come spiegare la convivenza e la connivenza con dittature e genocidi? Esiste un modo per comprendere la realtā  del male e della violenza? E quali sono gli ingranaggi invisibili che fanno funzionare la macchina dello sterminio? Il volume attraversa queste e altre domande. Filosofi, storici, antropologi, psicoanalisti, psicologi sociali, sociologi e giuristi riflettono sulla natura del male e della violenza, con particolare riferimento alla Germania nazista. Tra coerenza interna delle singole discipline, interazioni e contrapposizioni di apparati concettuali diversi, questo confronto in gruppo - che proseguirā  in futuro - interroga l'azione umana sul piano della responsabilitā , del consenso, della partecipazione di massa attiva e passiva in contesti di atrocitā  collettive. Alberto Burgio insegna Storia della filosofia all'Universitā  di Bologna. Tra i suoi volumi: Per Gramsci: crisi e potenza del moderno (DeriveApprodi, 2007); Senza democrazia: un'analisi della crisi (DeriveApprodi, 2009); Nonostante Auschwitz. Il "ritorno" del razzismo in Europa (DeriveApprodi, 2010); Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (DeriveApprodi, 2012); in collaborazione con Gianluca Gabrielli, Il razzismo (Ediesse, 2012). Adriano Zamperini insegna Psicologia della violenza, Relazioni interpersonali e Psicologia del disagio sociale all'Universitā  di Padova. Tra i suoi volumi: Psicologia dell'inerzia e della solidarietā . Lo spettatore di fronte alle atrocitā  collettive (Einaudi, 2001); Prigioni della mente (Einaudi, 2004); L'indifferenza (Einaudi, 2007); L'ostracismo (Einaudi, 2010); in collaborazione con Marialuisa Menegatto, Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico (Liguori, 2011). 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza240 p. 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it