Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820450663
AutoreMario Pollo 
TitoloFondamenti di un'antropologia dell'educazione
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Muovendo dalla concezione dell'uomo come essere progettuale, culturale e simbolico, il volume affronta le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Tra gli altri, analizza gli effetti delle tecnologie post elettroniche che hanno reso anfibia la condizione dell'uomo contemporaneo, trovandosi egli ad abitare sia lo spazio-tempo sia lo spazio-velocità  e, quindi, un mondo non più naturale perché divenuto un sistema tecnico. A rendere ulteriormente problematico il rapporto dell'uomo con la realtà  vi è la crisi di una lingua che sembra aver smarrito se stessa, poiché le sue parole non offrono più il possesso e il disvelamento del mondo. Questa crisi della parola investe anche la possibilità  della coscienza di governare, nel segno della libertà  e dell'autonomia, la vita delle persone e di conseguenza anche la possibilità  di assumere la responsabilità  delle proprie azioni riconoscendo la propria colpa. Tuttavia, se queste trasformazioni culturali hanno creato un solco profondo nei confronti della concezione dell'umano premoderno, altre, al contrario, hanno costruito un ponte con la tradizione. Un ruolo importante in questo senso è stato giocato dalla fisica contemporanea, in particolare dalla meccanica quantistica e dalle teorie sistemiche biologiche ed ecologiche, che hanno consentito, ad esempio, di recuperare quella concezione olistica della realtà  che a partire da Newton era stata rimossa e, nello stesso tempo, di affrontare la conoscenza dell'umano e del mondo in una prospettiva non meccanicistica e deterministica. L'obiettivo del libro è anche quello di aiutare il lettore a riconoscere, di là  delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l'umano. Mario Pollo è presidente del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, professore di Pedagogia generale e di Psicologia delle dipendenze alla LUMSA di Roma. Da molti anni insegna anche all'Università  Pontificia Salesiana di Roma. È autore di importanti ricerche sui giovani e di numerosi libri e articoli inerenti la condizione umana contemporanea e quella giovanile in particolare, l'animazione culturale e la pedagogia generale e sociale. 
CollanaPedagogia teoretica e filosofia dell'educazione 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it