Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820456306
AutoreSanto Di Nuovo 
TitoloDeterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento. Una prospettiva life span
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Nel ciclo di vita il decadimento cognitivo - quando presente - può avvenire in tempi e gradi diversi: il deterioramento lieve (Mild Cognitive Impairment) non comporta gravi perdite di competenze sociali e di adattamento, e solo in una parte delle persone che ne sono affette progredisce ulteriormente; nei casi più gravi si ha la demenza (quella di Alzheimer è la più conosciuta). Nel volume vengono affrontate - oltre alle questioni teoriche di fondo - anche le tematiche metodologiche connesse alla valutazione del deterioramento cognitivo: che cosa decade? Con quali test si valuta? Con quali marker biologici vanno correlate le manifestazioni del deterioramento? Una accurata valutazione è preliminare alla riabilitazione, che spesso deve tendere soprattutto al mantenimento delle funzioni residue, evitandone o contrastandone il decadimento ulteriore. Molteplici sono gli strumenti (psicologici, ma anche farmacologici) utilizzati per valutare e trattare forme differenti di disabilità  cognitiva. Il libro si rivolge a psicologi, operatori della riabilitazione, personale specializzato che lavora con gli anziani o con la disabilità  intellettiva. Esso fornisce anche utili indicazioni per l'aggiornamento di quanti si occupano di psicologia riabilitativa, di gerontologia e farmacologia. Santo Di Nuovo è professore ordinario di Psicologia all'Università  di Catania, presidente dei corsi di laurea in Psicologia, dove insegna Psicologia cognitiva e neuroscienze e Test cognitivi e di personalità . Autore di numerose pubblicazioni sulla psicodiagnostica e la valutazione dei trattamenti psicologici, con particolare riferimento alla psicopatologia e alla disabilità . È responsabile del Counseling Psicologico d'Ateneo, e co-direttore della rivista Life Span and Disability (www.lifespan.it). Renzo Vianello è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo (Life span) e Disabilità  cognitive all'Università  di Padova. Autore di manuali di psicologia dello sviluppo tipico e atipico. Le sue ricerche più recenti sono dedicate ai potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità  intellettive, al funzionamento intellettivo limite e - assieme a Silvia Lanfranchi - allo sviluppo della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive nello sviluppo tipico e atipico. È responsabile scientifico di www.disabilitaintellettive.it, www.sindrome-down.it, www.integrazionedisabilita.it e co-direttore della rivista Life Span and Disability. 
CollanaValutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano 
Consistenza256 p. 
Prezzo di copertina€ 32,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it