Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821558405
AutoreCardia Carlo 
TitoloLe sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2007 
Descrizione
La laicità  dello Stato ha segnato la modernità  e ha cambiato il volto dell'Occidente, assumendo forme storiche diverse, con il separatismo statunitense amico della religione e delle Chiese, con l'illuminismo dell'Europa latina impregnato di anticlericalismo ed ostilità  verso la religione. La laicità  ha superato poi le sfide dei totalitarismi del XX secolo, del comunismo che l'ha distrutta perseguitando le Chiese, del fascismo che l'ha umiliata utilizzando la religione a fini nazionalistici. Il volume esamina l'ascesa e lo sviluppo dello Stato laico, cercando di rispondere ai più importanti interrogativi sulle questioni etiche e sul multiculturalismo. Carlo Cardia è Professore di Diritto ecclesiastico ed insegna Filosofia del diritto nell'Università  di Roma Tre. È collaboratore di riviste scientifiche, periodici e quotidiani. È autore di numerosi testi e saggi in materia storica, giuridica e filosofica, con particolare riguardo ai temi della libertà  religiosa, dei diritti umani e dell'etica, del multiculturalismo. Tra i suoi principali scritti: Il Governo della Chiesa (Bologna 1984-2004); Laicità , etica, spiritualità  (1994); Vaticano e Santa Sede dal Trattato del Laterano a Giovanni Paolo II (Bologna 1994); Stato e confessioni religiose (Bologna 1996); Manuale di diritto ecclesiastico (Bologna 1996-1999); Teologia, cultura, università  (2001); Ordinamenti religiosi e ordinamenti dello Stato (Bologna 2003); Laicità , multiculturalismo, diritti umani (2004); Principi di diritto ecclesiastico. Tradizione europea, legislazione italiana (Torino 2003-2005); Genesi dei diritti umani (Torino 2003-2005).  
CollanaAttualità e storia 
Consistenza208 p., rilegato 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it