Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821561146
AutoreMazza Giuseppe 
TitoloIncarnazione e umanità di Dio. Figure di un'eternità impura
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2008 
Descrizione
Il Verbo si fece carne: siamo così avvezzi a ripeterlo che nessuno stupore viene a farci visita nel professare il più venerabile dei misteri. Dio si è fatto uomo, ha assunto la carne umana, ha agito e parlato come uomo, agli uomini, per gli uomini. Sebbene fiumi d'inchiostro abbiano già  circuito questo mistero, un compito ancora oggi non ammette deroghe: prendere sul serio il fatto che la fede odierna, "inclusa quella che si comprende come teologia, non ha ancora il coraggio necessario per domandarsi che significa credere in un Dio uomo". Questo libro intende lasciarsi interpellare dal tema dell'umanità  di Dio, da ciò che esso insegni di Dio e dell'uomo, dal fatto - sconcertante - che Dio venga all'uomo nella sua stessa umanità .  
CollanaUniverso teologia 
Consistenza236 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 17,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Ardusso Franco
Gesù Cristo
Girlanda Antonio
Antico Testamento. Iniziazione biblica
Metzger Marcel
Storia della liturgia. Le grandi tappe
Colzani Gianni
Maria. Mistero di grazia e di fede
Iniguez Herrero José A.
Archeologia cristiana
Cozzoli Mauro
Etica teologica della libertà
Orlandis José
Le istituzioni della Chiesa cattolica. Storia, diritto, attualità
Martínez Sistach Lluís
Le associazioni di fedeli. Storia, diritto, attualità
Edoardo Scognamiglio
Il volto dell'uomo. Saggio di antropologia trinitaria vol.1
Tanzella Nitti Giuseppe
Filosofia e rivelazione. Attese della ragione, sorprese dell'annuncio cristiano
Sesboué Bernard
Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo
Mazzanti Giorgio
Discesa agli inferi e dramma nuziale. Dall'abisso di morte alle nozze escatologiche. Una linea interpretativa
Scognamiglio Edoardo
Gesù Cristo il rivelatore celeste. Qui videt me videt et patrem
Edoardo Scognamiglio
Dia-Logos II. Orientamenti. Per una teologia del dialogo
Antonio Pitta
Sinossi paolina bilingue
Giovanni Mazzillo
Dio sulle tracce dell'uomo. Saggio di teologia della rivelazione
Shelly Rambo
Quel che resta del dolore. Il trauma e la testimonianza dello Spirito
Sergio Gaburro
L' ironia, «voce di sottile silenzio». Per un'ermeneutica del linguaggio rivelativo
Giorgio Bonaccorso
L' estetica del rito. Sentire Dio nell'arte
Ilia Delio
Il Cristo emergente. Il senso cattolico di un universo in continua evoluzione
Alessandra Costanzo
Cambiare vita. Epoche, parole e fonti del «fare penitenza»
Benedetta S. Zorzi
Antropologia e teologia spirituale. Per una teologia dell'io
Fernando Rielo
Concezione mistica dell'antropologia
Stefano Biancu
Presente. Una piccola etica del tempo
Emmanuel Falque
Metamorfosi della finitezza. Saggio sulla nascita e la risurrezione
Sergio Gaburro
A tal voce tremò il mio labbro. Per una teologia ermeneutica in decostruzione
Francesco Brancato
Teologia e arti visive. Per una prospettiva antropologica
D. Libanori
Per mezzo della fede. Dottrina della giustificazione ed esperienza di Dio nella predicazione della Chiesa e negli esercizi spirituali
Silvio Calzolari
«Dov'è tuo fratello?». Ebraismo, Cristianesimo e Islam in dialogo
Antonio Ruccia
Annuncio e profezia. La svolta kerygmatica per una parrocchia d'evangelizzazione
D. Libanori
Il re delle schiere. L'esercizio del re temporale e del re eterno (ES 91-98)
Natale Bussi
Il mistero cristiano. Breve introduzione allo studio e alla presentazione del cristianesimo
Severino Dianich
Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell'ecclesiologia contemporanea
Dario Vitali
Diaconi: che fare?
Stefano Piano
Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo
Cristina Simonelli
Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista
Roberto Repole
Il dono dell'annuncio. Ripensare la Chiesa e la sua missione
Andrea Grillo
Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto
Giovanni Cesare Pagazzi
Tua è la potenza. Fidarsi della forza di Cristo
Giuseppe Lorizio
Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell'esistenza
Marinella Perroni
In principio era il mito. Ripensare la teologia della creazione e del male
Paolo Scarafoni
Il sogno di Dio: una nuova umanità. Antropologia teologica fondamentale
Raffaele Ruffo
Il peccato. Chi é costui? Apologia di un «nobile» decaduto
Rino Fisichella
Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II
Armando Matteo
Evviva la teologia. La scienza divina
Rino Fisichella
La bellezza é la prima parola. Rileggendo Hans Urs von Bathasar
Tonino Cantelmi
Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato
Rino Fisichella
Il pane della vita. Eucaristia e sacerdozio
Armido Rizzi
La Bibbia e il suo oggi
Paula Marcela Depalma
Donne e teologia liturgica. Riesaminare il passato, trasformare il presente, disegnare il futuro
Giuseppe Lorizio
Le parole della fede. Glossario teologico iterconfessionale
Lorenzo Blasetti
La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente
Corrado Lorefice
Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico
Rino Fisichella
Il nodo ligneo. Sul rapporto fede e ragione
Gregorio di Nazianzo (san)
Contro Giuliano l'Apostata. Oratio IV
Basilio (san)
Lo Spirito Santo
Coda Piero
Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino
Spada Domenico
Le formule trinitarie da Nicea a Costantinopoli
Spada Domenico
Testi patristici di antropologia. Da una ricerca sul libero arbitrio
Tommaso d'Aquino (san)
La somma teologica. Testo latino e italiano. Vol. 3: La Santissima Trinità.
Charles-André Bernard
Teologia spirituale
Sergio Gaburro
Scrittura e tradizione nella Chiesa. Tre voci teologiche in dialogo
Carlo Rocchetta
Il Kyrios verso il trionfo finale. Saggio sistematico di cristocentrismo cosmico per l'oggi della Chiesa
Carmelo Dotolo
L' utopia cristiana dell'umano. Idee per un umanesimo differente
Severino Dianich
Di fronte all'altro. La missione della Chiesa
Giovanni Mazzillo
Da Gesù alla Chiesa. Un approccio teologico al Gesù storico
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it