Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821597190
AutoreFrancesco Brancaccio 
TitoloAi margini dell'universo, al centro del creato. L'uomo e la natura nel dialogo tra scienza e fede cristiana
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2016 
Descrizione
L'uomo: le scienze della natura lo descrivono nella sua posizione marginale, rispetto all'orizzonte smisurato dell'universo e al fluido scorrere della sua evoluzione. La fede cristiana lo percepisce al centro del creato e al cuore del dinamico progetto di Dio. Le ripercussioni filosofiche e culturali dei diversi approcci sono epocali. È possibile uno sguardo globale sull'uomo che integri le prospettive della scienza e della fede, senza concordismi forzati e nel rispetto delle specificità metodologiche di ciascuna? Quest'opera risponde in modo fiducioso, percorrendo con lucidità i più delicati nodi tematici del dialogo tra scienza e fede. Evoluzione e creazione, contingenza e finalismo, il problema del male, il rapporto tra mente e anima: temi affrontati con chiarezza e rigore, che conducono a illuminare l'apporto prezioso di scienza e fede nello spazio condiviso della ragione. Un libro che ragiona in modo aperto e documentato, propone soluzioni e apre nuove piste di dialogo.  
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Nitrola Antonio
Trattato di escatologia / Pensare la venuta del Signore
Tutte le cose in lui sono vita
Lucas Lucas Ramón
Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana
Pensare l'agire morale. Omaggio italiano a un maestro internazionale: Klaus Demmer
LUIS F. LADARIA
Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità 
Seminario Arcivescovile di Milano
Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? La novità  della famiglia cristiana
Carlo Greco
Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia fondamentale
Christine Chaillot
Vita e spiritualità delle chiese ortodosse orientali. Delle tradizioni siriaca, armena, copta ed etiopica
Trattato di escatologia
Storia della Chiesa
Beale Gregory K., Carson Donald A.
L'Antico Testamento nel Nuovo. Vol. 1
Gregory K. Beale
L' Antico Testamento nel Nuovo vol.2
Gregory K. Beale
L' Antico Testamento nel Nuovo vol.3
Udo Schnelle
Paolo. Vita e pensiero
Dahmen
Dizionario teologico degli scritti di Qumran vol.1
Anders Gerdmar
Bibbia e antisemitismo teologico
U. Dahmen
Dizionario teologico degli scritti di Qumran vol.2
Manuel Jesús Arroba Conde
Pastorale giudiziaria e prassi processuale nelle cause di nullità del matrimonio. Dopo la riforma operata con il Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus
Mario Bracci
Paterologia. Per una teologia del Padre
S. Goertz
Amoris laetitia. Punto di svolta per la teologia morale?
Aristide Fumagalli
L' amore in «Amoris laetitia». Ideale, cammino, fragilità
Maurizio Chiodi
Coscienza e discenimento. Testo e contesto del capitolo VIII di «Amoris laetitia»
Antonio Autiero
Per una nuova cultura pastorale. Il contributo di Amoris Laetitia
Giuseppe Gurciullo
Centralità delle relazioni e fecondità matrimoniale
K. Appel
Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di Papa Francesco
Maurizio Chiodi
Dramma, dono, accoglienza
Armand Puig i Tárrech
Preghiera, poveri e pace
Giuseppe Lorizio
Semi del Verbo. Segni dei tempi
Jonathan Israel
La Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell'uomo a Robespierre
Giampaolo Pagano
I profeti. Storia e teologia
Adriano Alessi
Sui sentieri della materia. Introduzione alla cosmologia filosofica
Jose Kuruvachira
Dialogo interreligioso. Il punto di vista cattolico
J. P. Sonnet
La Bibbia si apre a Pasqua
Mino Gabriele
La Porta Magica di Roma Simbolo dell'alchimia occidentale
Sebastiano Pinto
Io solo il tuo Dio. Il monoteismo nel Pentateuco
Pierfrancesco De Feo
Il Cristo delle scuole. Il dibattito cristologico nella prima metà del secolo XII
Pasqualotto Giangiorgio
East & West. Identità e dialogo interculturale
Pasqualotto Giangiorgio
Dieci lezioni sul buddhismo
Erin McKittrick
La strada alla fine del mondo
Jan Assmann
Il disagio dei monoteismi. Sentieri teorici e autobiografici
Antonio Sabetta
La cristologia filosofica nell'orizzonte della modernità
Stephen B. Bevans
Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria
Pasqualotto Giangiorgio
Il buddhismo. I sentieri di una religione millenaria
Al Kalak Matteo
Gli eretici di Modena. Fede e potere alla metà del Cinquecento
De Duve Christian
Genetica del peccato originale. Il peso del passato sul futuro della vita
Francesca M. Corrao
Islam, religione e politica. Una piccola introduzione
Olmi Antonio
Il peccato originale tra teologia e scienza
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it