Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788829700509
AutoreAntonio G. Bortoluzzi 
TitoloCome si fanno le cose
EditoreMarsilio
Anno2019 
Descrizione

Trama del libro

“Come si fanno le cose” di Antonio Bortoluzzi racconta come la rabbia possa diventare disperazione senza l’intervento dell’amore che riassesta le cose. Tra i panorami delle dolomiti bellunesi, tra montagne stupende e fabbriche dismesse, due operai ormai cinquantenni sognano di cambiare il loro destino, mettendo a punto il colpo del secolo. Valentino e Massimo hanno sempre lavorato sodo e hanno visto il territorio cambiare sotto i loro occhi. Il primo è da sempre un uomo malinconico e nostalgico mentre l’altro ha fatto diventare, nel tempo, la sua esuberanza qualcosa di rabbioso. Prima c’è stata la recessione, poi la mobilitĂ  e la cassa integrazione e infine un incendio che li ha quasi arsi vivi come è successo ad altri operai nel tragico incendio della Thyssen Krupp. Valentino e Massimo non ce la fanno piĂą a vivere così e quando una ditta orafa rileva il magazzino che una volta era stato quello della loro fabbrica, decidono che questo è il lasciapassare per la felicitĂ : con una rapina ben organizzata potranno avere abbastanza denaro per aprire un agriturismo sui monti. Il sogno di Valentino e Massimo è in fondo onesto e il senso di colpa non è troppo grande perchĂ© quella fatica se la sono sudata. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando Valentino non incontra Yu, una ragazza che cerca di imparare le parole in italiano e, durante il tragitto nella stessa corriera presa da tutti gli operai per andare alle fabbriche ai piedi delle montagne, la giovane cinese le trascrive su un taccuino. Per Valentino è l’inizio di un amore e di una speranza e forse la fine dell’agognata rapina e fuga. “Come si fanno le cose” ci racconta il desiderio di cambiare, la frustrazione di chi vive nelle vallate nate all’indomani della tragedia del Vajont. 
CollanaRomanzi e racconti 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it