Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788829930524
AutoreGuglielmo Guerriero 
TitoloOperatore socio sanitario OSS. Manuale per la formazione
EditorePiccin-Nuova Libraria
Anno2020 
Descrizione

Descrizione del libro

Le prime parole, le prime frasi, le prime righe di un manuale professionale, riportano alla mente di chi scrive le motivazioni, le leve che accompagnano lo sforzo, la fatica, l’entusiasmo e la determinazione degli autori nell’assemblare, integrare, innovare e proporre. Salute e malattia, cura e assistenza, etica e valori, sono concetti che permangono nella riflessione contemporanea della
“care”, del “prendersi cura di…”, con la consapevolezza che oggi, più di ieri, tecnologia e umanesimo si incontrano in un terreno complesso e complicato: la vita umana nel terzo millennio.
Operatore Socio Sanitario - OSS. Manuale per la formazione prosegue l’esperienza delle due edizioni di Dentro il fare e il sapere accogliendo il gradimento e i suggerimenti che provengono dai luoghi della formazione e dell’assistenza alla persona. L’esperienza del manuale mette in evidenza come i linguaggi e le tecniche assistenziali trovano le loro origini e le chiavi interpretative nella storia e nella teoria dell’assistenza e, spesso e più in generale, nelle scienze umane. La ricerca di tassonomie condivise, nelle
scienze biomediche, e di paradigmi umanistici, nelle teorie del nursing, è una ulteriore conferma della relazione ineludibile tra scienza e cura, tra apprendimento e competenza, tra studio ed esperienza.
La competenza, intesa come abilità agita con perizia e diligenza, permane l’elemento centrale della guida metodologica. Per tale motivo, questo manuale “esplode” le attività di vita quotidiane in singoli capitoli focalizzati sull’accertamento del bisogno funzionale e sulla opportunità di risposta e di presa in carico. Anche l’esperienza professionale degli operatori socio sanitari, nei servizi sanitari moderni, viene accolta e acquisita nel manuale, con approfondimenti che riguardano l’adozione delle tecnologie biomedicali di più sovente uso, dalla saturimetria alla elettrocardiografia.
D’altronde, se la formazione degli operatori della salute e degli OSS rappresenta una risposta alle esigenze assistenziali della società contemporanea, essa stessa, la formazione, ripropone interrogativi e sollecitazioni pressanti a chi ha responsabilità formative e, spesso, di garanzia di servizi e prestazioni sanitarie e assistenziali alla persona.
La pratica riflessiva, la formazione permanente, la rielaborazione critica, la ricerca bibliografica, la rassegna e la revisione della letteratura scientifica sono azioni e, soprattutto, competenze che debbono essere appannaggio di chi si occupa di formazione e/o di organizzazione. L’epoca contemporanea è un tempo (forse come tutti i “tempi umani”) complesso e di difficile lettura, in cui la staticità delle istituzioni nazionali e internazionali si scontra con il fluire dinamico e, talora, vorticoso, dell’informazione, della conoscenza, della tecnologia. Anche la sanità e il “welfare state” ne sono coinvolti, i servizi di pubblica utilità, nelle loro modalità operative, sono sempre più oggetto d’osservazione critica dei cittadini e, al tempo stesso, essi stessi soggetti che richiedono e sollecitano innovazioni e percorsi evolutivi. La professionalizzazione dell’assistenza appare un processo che, paradossalmente,
sembra influire marginalmente sui sistemi organizzativi, ma diventa sempre piĂą determinante nella formazione scientifica, tecnica e umana di medici, infermieri, fisioterapisti e operatori sanitari.
Operatore Socio Sanitario - OSS. Manuale per la formazione accoglie queste riflessioni e queste istanze e le ripropone al proprio interno in una ottica disciplinare e formativa, approfondendo gli elementi e i concetti che innescano la relazione d’aiuto e le dinamiche dei gruppi professionali, i vincoli e le opportunità delle organizzazioni interdisciplinari, la riflessività clinica insita nelle
tecniche e nelle procedure assistenziali. Un manuale professionale che pone al centro la relazione di cura deve essere d’aiuto a chi legge (e studia) nel riconoscere la primarietà umana, personale e relazionale, della cura. “Senza relazioni di cura la vita umana
cesserebbe di fiorire. Senza relazioni di cura nutrite con attenzione la vita umana non potrebbe realizzarsi nella sua pienezza” (Ruth E. Groenhout, 2004). 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 35,00
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it