Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788830619937
AutoreGiuliano Visentin 
TitoloIl seme della solitudine
EditoreGruppo Albatros Il Filo
Anno2020 
Descrizione

Trama del libro

«Poi si addormentava e tornavano gli incubi consueti; a volte si svegliava in piena notte. PerchĂ© tanta sofferenza? Il suo corpo era tutto un dolore, il suo animo un abisso di disperazione. Avesse avuto almeno il coraggio di gettarsi nel fiume che scorreva a qualche centinaio di metri!». "Pioveva a dirotto quella sera di novembre del 1883": comincia così il racconto di un paesino del Polesine che parte dai primi anni del Regno d'Italia per terminare con la Repubblica alla fine del secolo scorso. La Storia s'intreccia con le vite dei personaggi che vengono coinvolti ed emarginati al tempo stesso dagli eventi importanti e tragici che scuotono questo periodo. Il racconto si popola di una umanitĂ  varia ai cui personaggi è difficile non affezionarsi. Attraverso le loro storie Giuliano Visentin, con uno stile pulito, chiaro ma mai banale, riesce a coinvolgere il lettore nelle sue riflessioni di uomo colto e attento alla societĂ  su temi importanti relativi alla giustizia, alla religione, al significato di "umanitĂ "; su quali valori vogliamo fondare le nostre esistenze e la nostra societĂ ; sulla fondamentale importanza della cultura come unico strumento di libertĂ  e coscienza critica personale e di un Paese. Le vite dei personaggi s'intersecano fino a comporre un canto lirico per soli e coro. 
CollanaGli Speciali 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,50
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it