Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788831106689
AutoreBergamo A. (cur.), ,  
TitoloFenomenologia e rivelazione
EditoreCittà Nuova
Anno2025 
Descrizione
Fenomenologia e rivelazione: Dalla filosofia alla teologia il "darsi" di dio. Il volume è dedicato al rapporto fenomenologia/rivelazione e intende offrire sentieri di approfondimento a più voci sul dirsi/darsi di dio in relazione al nostro abitare questo tempo e questo spazio che sono la realtà creata. Il versante fenomenico interpellato e coinvolto dal suo "oltre" viene indagato a partire da quei differenti punti di impatto che ne descrivono la plurale sinfonicità e che portano ad approfondire il modo personale e performativo del rivelarsi di dio dentro il nostro esserci. La posta in gioco è tanto più alta quanto più ci si avvicina al concetto teologico di rivelazione. Pur presente nella letteratura cristiana fin dalle origini, il termine deve attendere molti secoli prima di assurgere a nozione chiave nella strutturazione della teologia contemporanea. Non senza problemi e non senza interpretazioni contrastanti. Qual è, se c'è, l'orizzonte entro il quale si dà una rivelazione? Ma prima e innanzitutto, di che cosa parliamo quando diciamo rivelazione? 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Hilaire de Poitiers
SC 643 Commentaires sur les Psaumes
Évagre le Pontique
SC 640 Antirrhétique
Tertullien
SC 646 Sur la prière
Hugues de Saint-Victor
?uvres, 3
Alberto Melloni, Gianmarco Braghi
Synods of the Churches of and after the Reformation: The Dawn of the Reformation (16th-17th Centuries)
Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques - Fascicule 198-199a
Tedros Abraha
Mä??afä Sawiros zä-Esmunayn. La versione ge'ez del Kit?b al-???? di Severo di A?m?nayn (X/XI sec.). Omelie IX-XII
Marie-Hélène Blanchet
Thomae de Aquino De rationibus fidei in Graecis versionibus Atoumis et Demetrii Cydonis
Lapidge M. (cur.)
Martiri di Roma. Vol. 1
Sozomeno, Borzì S. (cur.)
Storia ecclesiastica
Romano Guardini, Osto G. (cur.)
Amore e fede
Marco Settembrini
La Bibbia per la riforma della Chiesa
Johnson Luke Timothy
Il cristianesimo e la religione greca e romana. Vol. 1: Il primo secolo
Walter Kasper
Rinnovamento dalle origini. Teologia-cristologia-eucaristia
Klaus Berger
Tacere. Una teologia del silenzio
Andrea Dall'Asta, Claudia Manenti
Arte sacra nelle chiese. Criteri di intesa tra committenza e artisti
Luigi Borriello
È il Dio vivente. La vita mistica
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it