Descrizione | Descrizione del libroPartendo dal presupposto che i disturbi del comportamento alimentare si configurano come espressione di un arresto del processo di sviluppo adolescenziale, l’autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e transgenerazionali. In un’ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che per comprendere le attuali patologie dell’adolescenza, dca e hikikomori, sia necessario considerare una pluralità di vertici osservativi, dal singolare al plurale e viceversa: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e dal gruppo al soggetto. Si postula un alfabetismo emotivo e relazionale che impedisce di sentire e sentir-si, generando un profondo vissuto di vuoto, dal sapore depressivo. Tale dinamica si manifesta, nel corpo, in sintomi espressivi di una dissociazione tra psiche, soma e mondo esterno. Dunque relazioni, eredità , caos, apertura e chiusura, ritiro, sembrano essere le parole chiave per poterne interpretare il significato. IndiceIntroduzione 1. L’evoluzione teorica dei disturbi del comportamento alimentare 1.1 Cenni storici 1.2 I disturbi del comportamento alimentari da un versante psicoanalitico 1.2.1 La lettura freudiana 1.3 Sintomatologia e criteri diagnostici 1.4 Riflessioni conclusive 2. Psicodinamica 2.1 La relazione primaria, il cibo e i difetti di contenimento 2.2 La questione dell’oralità 2.3 La sessualità e il femminile 3. Adolescenza 3.1 Compiti evolutivi 3.2 Dal linguaggio alla sensazione: le avventure delle emozioni ignorate e ignoranti 3.3 Il corpo 3.4 La dissociazione mente-corpo 4. Crisi, trauma e transgenerazionale 4.1 Crisi in adolescenza 4.2 Trauma 4.3 La perversione narcisistica e le alleanze inconsce 4.4 L’oggetto agglutinato e la simbiosi 4.5 Il transgenerazionale 5. La famiglia 5.1 Uno sguardo psicoanalitico sulla famiglia 5.2. La famiglia: il contenitore entro cui crescere 5.3 La famiglia adolescente 5.4 Disturbi alimentari e famiglia 6. Gruppo, corpo, adolescenza 6.1 Introduzione 6.2 Gruppo, gruppi, adolescenza 6.3 Dentro i gruppi 6.4 Gruppo, corpo, adolescenza 6.5 Conclusioni 7. Hikikomori e disturbi del comportamento alimentare 7.1 Hikikomori 7.2 Hikikomori e dca 7.3 Harry 7.5 Due parole per concludere Bibliografia
|