Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833592640
AutoreSimone Vieri 
TitoloAgricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2020 
Descrizione

Descrizione del libro

L'agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata ovunque nel mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell'uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l'agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull'umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l'affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano ha determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. L'obiettivo del presente lavoro è fornire un'ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l'evoluzione.
L’agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata ovunque nel mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell’uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l’agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull’umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l’affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano ha determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. L’obiettivo del presente lavoro è fornire un’ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l’evoluzione.

Indice

Introduzione

Parte prima. Dall’agricoltura all’agroindustria
1. Origine, diffusione e impatti dell’agricoltura
2. Fattori produttivi e risorse naturali
3. La realtà agroindustriale globale
4. Le strutture produttive agricole, la produzione e il commercio

Parte seconda. L’agricoltura e l’evoluzione mondialista della politica
5. Il nuovo ordine mondiale
6. Imperi e multinazionali
7. Le politiche internazionali per lo sviluppo
8. Il Polo romano delle Nazioni Unite: storia, compiti e organizzazione
9. L’agricoltura, la Banca Mondiale e la WTO

Parte terza. Le criticità di sistema
Alimentazione
10. Sicurezza e sovranità alimentare
11. Sprechi e perdite di cibo
12. Impiego agricolo e alimentare degli organismi geneticamente modificati
13. L’impatto degli OGM
Ambiente
14. Agricoltura e ambiente: equilibri, squilibri e contrapposizioni
15. Agricoltura, emissioni di gas serra e cambiamenti climatici
16. Agroenergie
17. Allevamenti intensivi e agroindustria
Sottosviluppo
18. Agricoltura, povertà e sviluppo rurale
19. Migrazioni
20. L’accaparramento delle terre

Considerazioni conclusive
 
CollanaBiblioteca contemporanea 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 22,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it