Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833593319
AutoreMarco Monzani 
TitoloVittime di crimini ambientali. Tra silenzi e istanze di riconoscimento
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2021 
Descrizione

Descrizione del libro

I crimini ambientali rappresentano uno dei rischi maggiori per la nostra salute e per la salute del nostro pianeta. Tuttavia, non vi è la corretta percezione di tale rischio, anche a causa di una non corretta informazione da parte dei mass media.
La green criminology e la green victimology rappresentano nuovi ambiti di studio e nuove frontiere delle scienze criminologiche volti alla tutela dell’ambiente e della salute. Entrambe le prospettive propongono sfide che, se comprese e accettate, potranno portare a nuovi percorsi di giustizia finalizzati al riconoscimento di forme di violenza che molto spesso non vengono considerate.

Indice

Presentazione

PARTE I - CriminalitĂ  ambientale e globalizzazione. Il lavoro, lo sfruttamento delle risorse, la criminalitĂ : uno sguardo internazionale, di Marco Monzani
Derubare, inquinare e schiavizzare, ovvero Davide contro Golia. L’altro volto dello sviluppo

PARTE II - VIttimologia dei reati ambientali: tra istanze di denuncia e silenzio, di Rachele Aretini
Premessa
Reati ambientali: un “eccidio” senza fine
Unione Europea e Italia. Quali le tutele ambientali garantite?
Verso percorsi volti a debellare il misconoscimento delle vittime di reato ambientale. Come uscire dalla spirale del silenzio?

PARTE III - La percezione del crimine ambientale: uno studio pilota, di Beatrice Ventura
Il ruolo dei mass media nella percezione del rischio ambientale

Conclusioni
Bibliografia
Sitografia 
CollanaScienze criminologiche e vittimologia 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,90
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it