Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833593609
AutoreRoberto Cazzolla Gatti 
TitoloIo sono l'ambiente. Il manifesto di un biologo ambientalista per un mondo post-pandemico
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2021 
Descrizione

Descrizione del libro

Nel corso degli ultimi secoli, l’espansione incontrollata e l’eccessivo sfruttamento dell’ambiente hanno messo in serio pericolo la stabilità planetaria e hanno fatto emergere pericolose minacce per l’uomo. L’attuale modello di sviluppo interferisce col sistema simbiotico e autoregolante di Gaia. In un pianeta altamente modificato dalla nostra specie, la diversità di biosfera, geosfera e antroposfera si è impoverita ed è ora meno resiliente. Molte delle nostre attività rappresentano un rischio per la salute della Terra, ma anche per l’umanità stessa. Mai come in quest’epoca, Homo sapiens sapiens si trova a far fronte, tra le tante minacce, a nuove zoonosi su scala globale – come la recente pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, che ha riportato la scienza in primo piano nel dibattito pubblico sul futuro del nostro pianeta – e a patologie ancor più diffuse, indotte dalla contaminazione ambientale.
Questo libro non è solo un manifesto ecologista, ma anche uno strumento per comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità in relazione alle numerose interdipendenze che caratterizzano le attuali questioni globali. Il testo libro analizza alcune delle principali problematiche ambientali tra cui – oltre alla pandemia di Covid-19 – l’inquinamento marino e terrestre, l’agricoltura e la pesca intensive, il cibo contaminato da pesticidi e gli OGM, l’alimentazione biologica e vegetariana, i cambiamenti climatici, le estinzioni, la deforestazione, ecc.
Ciò che emerge chiaramente, capitolo dopo capitolo, è che viviamo in un mondo complesso e in costante evoluzione, dove ogni essere vivente è connesso, direttamente o indirettamente, a tutti gli altri. Potremo davvero cambiare le cose solo se ne diventeremo pienamente consapevoli.

Indice

Introduzione
1. Ambiente e pandemie
2. Ambiente ingestibile
3. Ambiente marino
4. Ambiente e società
5. Mangiarsi l’ambiente
6. Ambiente insostenibile
7. Mal d’ambiente
8. Impatti ambientali
9. Ambiente e sviluppo
10. Ambiente futuro
Conclusione. Noi siamo l’ambiente, ecco perché ci ammaliamo di tumori


 
CollanaNuovi pensieri 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 12,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it