Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833595474
AutoreGiovanna Borsetto 
TitoloTra connessione e individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome «hikikomori»: l'adolescenza e il ritiro sociale
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2022 
Descrizione

Descrizione del libro

Partendo dal presupposto che il ritiro sociale si configuri come l'espressione di un arresto dello sviluppo adolescenziale, l'autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e gruppali. In un'ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che, per comprendere la patologia hikikomori, sia necessario considerare una pluralitĂ  di vertici osservativi: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e viceversa. L'autrice postula che alla base dell'hikikomori vi sia la presenza di un'identitĂ  impossibile da raggiungere che fa sostare in una dimensione sospesa al confine tra l'essere vivi e l'essere morti. Tale sospensione, che sostiene il ritiro, genera un vissuto di vuoto dal sapore depressivo e uno svuotamento pulsionale che impone il silenzio relazionale. Dunque la perturbazione della relazione tra l'individuo e il gruppo sembra essere la chiave per poterne interpretare il significato.
Partendo dal presupposto che il ritiro sociale si configuri come l’espressione di un arresto dello sviluppo adolescenziale, l’autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e gruppali. In un’ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che, per comprendere la patologia hikikomori, sia necessario considerare una pluralità di vertici osservativi: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e viceversa. L’autrice postula che alla base dell’hikikomori vi sia la presenza di un’identità impossibile da raggiungere che fa sostare in una dimensione sospesa al confine tra l’essere vivi e l’essere morti. Tale sospensione, che sostiene il ritiro, genera un vissuto di vuoto dal sapore depressivo e uno svuotamento pulsionale che impone il silenzio relazionale. Dunque la perturbazione della relazione tra l’individuo e il gruppo sembra essere la chiave per poterne interpretare il significato.

Indice

1. Adolescenza
1.1 L’inizio del viaggio
1.2 Navigando senza bussola: la soggettivazione
1.3 Il SĂ©
1.4 Il SĂ© in adolescenza
1.5 La perturbazione del SĂ© e il breakdown
2. Hikikomori
2.1 Hikikomori: alcuni concetti
2.2 Aspetti clinici
2.3 Uno sguardo alla psicoanalisi giapponese: amae e altri concetti
2.4 Gli adolescenti hikikomori
3. La rĂŞverie e i confini psichici
3.1 La rĂŞverie
3.2 Quando la rĂŞverie non funziona
3.3 Il confine
3.4 I buchi del confine e le difese dello spazio
3.5 Hikikomori come rifugio della mente
3.6 Il rifugio della mente come dinamica familiare
4. Tra connessione e individuazione
4.1 La famiglia come gruppo
4.2 Le malattie del gruppo
4.3 La tenerezza
4.4 La vergogna
5. Es-senza, Es-posti: la perversione del legame e il narcisismo
5.1 Es-senza, Es-posti
5.2 L’angoscia e la perversione del legame
5.3 Il narcisismo
5.4 Il narcisismo e gli hikikomori
Sezione 2. Uno sguardo alla clinica
6. Parole in circolo. Lavorare con i genitori degli adolescenti hikikomori: un progetto di gruppo (Giulia Rossetto)
6.1 Per tenere il filo
6.2 La storia del progetto
6.3 Nella pancia del gruppo
6.4 Conclusioni
7. Partecipanti silenziosi di un processo evolutivo: l’osservazione dei e nei gruppo di genitori con figli in ritiro sociale (Alessandra Mozzon e Nicola Gasparinetti)
7.1 Introduzione
7.2 Una bussola nell’osservazione dei gruppi: aspetti teorici e autori di rifermento
7.3 Osservare i gruppi di genitori hikikomori: un’esperienza poliedrica
7.4 Nel cuore dell’esperienza osservativa
7.5 L’osservazione fluttuante: l’esperienza nei gruppi on line (Nicola Gasparinetti)
7.6 Ripensare l’esperienza: conclusioni e aperture (Alessandra Mozzon)
8. Navigando per gruppi (Denis Dal Zovo, Nicola Gasparinetti, Giorgia Geron, Julien Montecchi, Alessandra Mozzon, Pietro Nadin, Giulia Rossetto, Elena Tessarolo)
8.1 Introduzione
8.2 Allarga-menti: storia di un’équipe e di una famiglia professionale
8.3 Il Gioco di Terzi
8.4 DifficoltĂ  a separarsi
8.5 E vissero tutti punto e a capo 
CollanaPsicologia ed educazione 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,90
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it