Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788834333204
AutoreCarlo Ossola 
TitoloEuropa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente
EditoreVita e Pensiero
Anno2017 
Descrizione

Descrizione del libro

Per la storia delle civiltà e della loro durata, la domanda di fondo è sempre la stessa: che cosa c'è, di una tradizione, così presente che possa essere identificato come valore che la sostiene e la perpetua nel tempo? L'interrogativo ci è posto dalla profonda crisi della coscienza e della cultura europea, che sembra ridursi al calcolo economico e al proceduralismo burocratico. È troppo poco pertenere insieme i diversi popoli d'Europa, che sembrano aver smarrito ciò che in qualche modo li accomunava, rendendoli punto di riferimento di civiltà dal dopoguerra in poi. Il nome stesso di Europa sembra attingere piuttosto al mito che alla coscienza storica: Carlo Ossola in questo libro indaga alcuni miti e nodi critici dell' "essere in società" nel nostro continente: la rottura del principio aristotelico dell'unità di tempo e di luogo, la ricerca di un "luogo comune", condiviso, di tutti e di ciascuno, l'unità della memoria che varca frontiere e ideologie. Il mausoleo di Lenin (simbolo di quella Rivoluzione d'Ottobre che verrà ricordata nel centenario del 2017), e i silenziosi dissensi che ne accompagnarono il culto, riportano insospettabilmente a molto lontano, a Gregorio Magno, alla vita di san Benedetto, alle ordalie medievali, ai riti di purificazioni o alle profezie politiche. Un filo invisibile eppure tenace ci riporta alla profonda unità della memoria europea, che il cristianesimo ha intessuto, di antico e di inesausto. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it