Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788834341391
AutoreMariano Crociata 
TitoloLa diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea
EditoreVita e Pensiero
Anno2020 
Descrizione

Descrizione del libro

Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 4 ottobre 1965 San Paolo VI esortava: «Dobbiamo abituarci a pensare [...] in maniera nuova la convivenza dell'umanità, in maniera nuova le vie della storia e i destini del mondo. [...] È l'ora in cui [...] ripensare, cioè, alla nostra comune origine, alla nostra storia, al nostro destino comune». L'università non può sottrarsi al compito di "pensare in maniera nuova" alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di incontrarsi - e forse anche di scontrarsi - con l'esperienza; di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni. Le testimonianze, raccolte nel volume, di Monsignor Tomasi, Mariano Crociata (Vice Presidente della Commissione degli Episcopati dell'Unione Europea), e Fr. Olivier Poquillon (O.P., allora Segretario Generale della COMECE) ci hanno davvero fatto respirare questa possibilità, suscitando una riflessione più profonda e un rafforzato impegno per una buona convivenza fra "noi tutti" che formiamo la famiglia umana. Dall'introduzione al libro di Simona Beretta. 
CollanaCentro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa. Contributi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 10,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Manzone
Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse
Walter Kasper
Teologia in dialogo
Martina Aiello
Amori immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis Iudex
Marco Asselle
Sorella economia. Da Francesco di Assisi a papa Francesco: un'altra economia è possibile?
Andrea Riccardi
Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva
Andrea Grillo
Telefonare
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
I bambini sono speranza
F. Sportelli
«Un servizio unico e irrinunciabile». Il ruolo degli assistenti nella storia dell'Azione cattolica italiana
Claudio Moreschini
Storia della letteratura cristiana antica greca e latina
Timothy Verdon
Breve storia dell'arte sacra cristiana
Silvia Meroni
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo. Le fatiche di un vescovo e le voci dei testimoni
Anna Maria Foli
La farmacia di Dio. Antichi rimedi per la salute, il buon umore, la bellezza e la longevità dalla tradizione monastica e francescana
Giuliva Di Berardino
Il profumo delle donne nei Vangeli
Beatrice Immediata
Caterina. Una santa del Trecento italiano
Lia Pierluigi
La pietà Rondanini. Una lettura del mistero pasquale
Francesco Castelli
Il Dio inerme. Storia di don Andrea Santoro
Gavino Pala
La Chiesa risponde agli abusi sui minori. Parole e azioni contro una grave devianza
Nina Fabrizio
Francesco. Il Papa delle donne
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
San Giovanni Paolo Magno
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it