Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788834899625
AutoreCLAUDIO SACCHETTO 
TitoloESTEROVESTIZIONE SOCIETARIA: DISCIPLINA TRIBUTARIA E PROFILI TECNICO-OPERATIVI. DISCIPLINA NORMATIVA NAZIONALE E CONVENZIONALE, PROBLEMATICITà€ TECNICO-OPERATIVE, RILEVANZA DELLE PROVE -DIGITALI- NELLA RICOSTRUZIONE DELL'IPOTESI DI ESTEROVESTIZIONE, CASI
EditoreGiappichelli
Anno2013 
Descrizione
In un'economia transnazionale, la variabile fiscale costituisce un parametro imprescindibile nell'ambito della complessiva valutazione degli investimenti aziendali. In un tale contesto, sia il legislatore che l'Amministrazione finanziaria hanno, progressivamente, intensificato il contrasto agli illeciti di fiscalità  internazionale. L'international tax planning, del resto, trova un limite nelle previsioni nazionali e convenzionali finalizzate ad arginare fenomeni di pianificazione fiscale "aggressiva" che possono sfociare in forme di evasione ed elusione fiscale internazionale. Tra quest'ultime riveste un ruolo significativo la cosiddetta esterovestizione societaria, la quale si concretizza nella dissociazione fra residenza formale e residenza sostanziale attuata al fine di beneficiare di un regime fiscale più vantaggioso rispetto a quello del Paese di effettiva appartenenza. Ciò considerato, il presente lavoro persegue una specifica finalità : affrontare il tema dell'esterovestizione societariain termini concreti e utili ai fini operativi, per elaborare uno strumento di consultazione per gli esperti della materia. Quest'ultimi, infatti, sono i principali destinatari del presente lavoro, il quale illustra gli effetti pratici e più tecnici della complessa normativa nazionale e convenzionale sul fenomeno in rassegna. Coerentemente agli annunciati scopi, il testo dedica spazio non solo alla parte sostanziale - approfondimento dell'ambito giuridico di riferimento e analisi della giurisprudenza - ma anche a quella metodologica e procedurale. Vengono, infatti, affrontate le principali problematiche applicative e non rinunciando, altresì, a trattare della documentazione extracontabile digitale, la quale può costituire, specie nell'ambito di attività  ispettive dell'Amministrazione Finanziaria a contrasto del fenomeno in rassegna, fonte di dirimenti e fondamentali dati probatori. Gli autori: MARCO BARGAGLI, Ispettore della Guardia di Finanza, è laureato in Economia e Commercio, Giurisprudenza ed Economia e Management. Esperto di fiscalità  internazionale, è autore di numerose pubblicazioni su tematiche di diritto tributario nazionale ed internazionale. MARCO THIONE, Maggiore della Guardia di Finanza, è laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia e Commercio. È autore di pubblicazioni su tematiche di Diritto tributario nazionale ed internazionale. LUCIO VACCARO, Maggiore della Guardia di Finanza, è laureato in Giurisprudenza, Economia e Legislazione per l'Impresa e Scienze Politiche. MARCO CARROZZINO, Tenente della Guardia di Finanza, è laureato in Scienze della Sicurezza Economico- Finanziaria. FABIO MONTALCINI, Avvocato del foro di Asti, esperto in Diritto delle Tecnologie e Diritto Tributario telematico. Cultore di diritto dell'informatica presso l'Università  di Torino. Autore e curatore di numerose pubblicazioni. CAMILLO SACCHETTO, Avvocato del foro di Alessandria, esperto in Diritto delle Tecnologie e Diritto Tributario telematico. Cultore di Diritto dell'informatica presso l'Università  di Torino. Autore e curatore di numerose pubblicazioni. 
Collana 
ConsistenzaXXII-394 p. 
Prezzo di copertina€ 45,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it