Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838240812
AutoreMosena Roberto 
TitoloFenoglio. L'immagine dell'acqua
EditoreStudium
Anno2009 
Descrizione

Il saggio di Roberto Mosena presenta un Fenoglio inedito rispetto a quello che conosciamo. Se la critica precedente ha chiuso la sua opera nei prevaricanti limiti del classico della Resistenza, del neonaturalismo delle storie langarole o del neorealismo dei racconti sul dopoguerra, questo libro studia lo scrittore alle prese con il suo universo immaginario, dove la costante materica dell’acqua emerge su tutte le altre, annunciando nei testi svolgimenti tragici o drammatici.

Come diceva Cesare Pavese: «Di ogni scrittore si può dir mitica quell’immagine centrale, fondamentale, inconfondibile, cui la sua fantasia tende sempre a tornare». E proprio alle immagini acquatiche del fiume e del mare e allo sguardo rivolto alle nuvole del cielo che prepara pioggia torna con ossessiva insistenza la fantasia di Beppe Fenoglio, creando una sorta di inverno metafisico ricolmo di simbolismi e di allusioni bibliche, soprattutto all’idea del diluvio universale, che impreziosiscono la sua scrittura.

Lo studio prende in considerazione tutta l’attività di Fenoglio, affiancando al tema specifico dell’indagine materica il ritratto monografico dell’opera e della sua controversa vicenda editoriale.

Roberto Mosena (Roma, 1975) è professore a contratto nell’Università di Roma «Tor Vergata». Collabora con le riviste «Polimnia» e «Sincronie ». Con Fabio Pierangeli dirige il semestrale «In limine» e il mensile d’italianistica «Mosaico italiano», pubblicato in Brasile. Si è occupato con numerosi saggi di letteratura italiana da Goldoni ai nostri giorni. Ha curato miscellanee di studi su Campana e Fenoglio, e la riduzione letteraria de Il partigiano Johnny, di Davide Lajolo (Cisu, Roma 2006). Ha scritto Per un meraviglioso attimo. Poesia, luoghi e incontri di Dino Campana (Cisu, Roma 2001) e Roccatagliata Ceccardi. Metamorfosi e ismi della poesia (Ulisse, Roma 2004). Il suo libro più recente è Le affinità di Montale. Letteratura ligure del Novecento, apparso in questa collana (2006). 

CollanaNuova Universale 
Consistenza136 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it