Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838245411
AutoreAntonio Sabetta 
TitoloUn' idea di teologia fondamentale tra storia e modelli
EditoreStudium
Anno2017 
Descrizione

Descrizione del libro

Il volume costituisce un'introduzione al senso della teologia fondamentale e ripercorre storicamente come la teologia ha cercato di dare forma all'esortazione dell'autore sacro di "rendere ragione della speranza cristiana". I capitoli del testo si occupano dei momenti più significativi per la disciplina: l'età dei padri della Chiesa (con l'analisi di autori come Tertulliano, Giustino, Clemente, Origene, Eusebio, Agostino), la teologia medievale (Anselmo, Bonaventura, Tommaso), quindi lo snodo decisivo della modernità in cui l'apologetica a seguito della critica soprattutto deista della rivelazione progressivamente assume la struttura della triplice "demonstratio" durata fino al Novecento. Senza trascurare posizioni diverse come quelle di Pascal e Newman, l'analisi si concentra poi su alcuni modelli di teologia fondamentale nel sec. XX (Blondel, Rahner, Alfaro, Balthasar, Verweyen, Waldenfels), alcuni dei quali sorti dalla crisi del modello neoscolastico. Infine viene presentata un'idea di teologia fondamentale che articola la disciplina in un momento fondativo ed in uno contestuale. Prefazione di Giuseppe Lorizio. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Simone Morandini (a cura)
Evoluzione e creazione. Una relazione da ritrovare
Testaferri Francesco
La parola viva. Commento teologico alla costituzione Dei verbum
Adriana Valerio
Maria di Nazaret. Storia, tradizioni, dogmi
Riccardo Chiaradonna
Platonismo. Tradizioni di pensiero
A. Melloni
Lutero. Un cristiano e la sua eredità. 1517-2017
Franco Cardini
La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
Lisa Roscioni
La badessa di Castro. Storia di uno scandalo
Marco Antonio Bazzocchi
Esposizioni. Pasolini, Foucault e l'esercizio della verità
Riccardo Chiaradonna
Il platonismo e le scienze
Anthony Kenny
L' essere secondo Tommaso d'Aquino. Un'ontologia problematica
Natale Spineto
Storia e storici delle religioni in Italia
La storiografia storico-religiosa italiana tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale
Pinuccia Caracchi
Ramananda. Un guru tra storia e leggenda
Stefano Piano
Luoghi dei morti (fisici, rituali e metafisici) nelle tradizioni religiose dell'India
Elisabetta Cioni
Per la storia dell'iconografia di San Galgano. Gli affreschi di Ventura Salimbeni nella chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del «santuccio» a Siena
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it